• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [5]
Fisica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Fisica matematica [3]
Chimica [2]
Danza classica [2]
Danza [2]
Industria aeronautica [2]

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] in locuz. particolari, e con riferimento a movimenti concreti: a. Di macchine, dispositivi, oggetti varî, capaci di moto di traslazione, di rotazione, o d’altro tipo di funzionamento più complesso: imprimere, comunicare il m., e accelerare, moderare ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] il moto con cui la Terra partecipa a quello più generale del sistema solare verso la costellazione di Ercole. 3. In geologia, teoria della t., lo stesso che teoria della deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c). 4. In idraulica, si dice traslazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

movimento

Thesaurus (2018)

movimento 1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] pieno di m.; una pagina piena di m.). Parole, espressioni e modi di dire essere sempre in movimento libertà di movimento movimento di capitali movimento di cassa movimento di macchina movimento di rivoluzione, di rotazione, di traslazione movimento ... Leggi Tutto

traslare

Vocabolario on line

traslare v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] (nel sign. 8 di questa voce); in informatica, spostare una cifra verso destra o verso sinistra in un registro a traslazione. 2. intr. (aus. avere) Muoversi, spostarsi con moto traslatorio: la Terra trasla intorno al Sole; con sign. più generico ... Leggi Tutto

traslatòrio

Vocabolario on line

traslatorio traslatòrio agg. [der. del lat. translatus (v. traslato)]. – Di traslazione, soprattutto nell’espressione moto t., con cui si indica in cinematica un particolare moto rigido nel quale ogni [...] retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile. ... Leggi Tutto

traslazionale

Vocabolario on line

traslazionale agg. [der. di traslazione]. – In fisica, relativo a traslazione, in partic. nell’espressione oscillazioni t., quelle che avvengono con moto traslatorio. ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] sia, oppure non sia, anch’esso uno spostamento virtuale. S. rigido di un sistema, quello che può ottenersi mediante un moto rigido, in partic. mediante una traslazione (s. traslatorio) oppure una rotazione (s. rotatorio); s. elicoidale, se dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

elicoidale

Vocabolario on line

elicoidale agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] e. uniforme, quello composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso; rotore, propulsore e., azionato ad elica. 2. Avvolto a elica: rampa, scala e.; filo e., sottile fune ... Leggi Tutto

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] è fisso, mentre l’utensile, stretto nel mandrino, assume contemporaneamente il moto di lavoro, rotatorio intorno all’asse del foro, e il moto di alimentazione, che è una traslazione nella direzione dello stesso asse; ne risulta, per l’utensile, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] impronta, nell’industria ceramica la formatura. Fra i tipi di più largo uso: a. T. parallelo, il più diffuso e più antico, in cui il moto principale dell’utensile è una traslazione lungo l’asse delle guide del carrello portautensile, impiegato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
elicoide
Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso. All’e. appartengono...
elicottero
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali