• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Fisica [33]
Matematica [29]
Industria [26]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Industria aeronautica [14]
Fisica matematica [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [12]

neoproporzionalista

Neologismi (2008)

neoproporzionalista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] gran fretta perché vogliono evitare che si metta in moto la macchina del referendum Segni-Guzzetta. Una volta nel Corriere della sera del 20 novembre 1992, p. 2, In primo piano (R. R.), usato come agg., nella variante grafica neo-proporzionalista. ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] (360°) e cioè a 15° sessagesimali: difatti l’angolo che il cerchio orario di un astro forma con il piano meridiano di un osservatore, varia – per il moto diurno di rotazione della sfera celeste – di 360° in un giorno e quindi di 15° in un’ora. Ha ... Leggi Tutto

oràrio¹

Vocabolario on line

orario1 oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] che il cerchio orario dell’astro forma con il piano meridiano dell’osservatore; coordinate o., le coordinate sferiche suo angolo orario. In fisica: legge o. (o temporale) del moto di un punto, la relazione che intercorre tra la distanza percorsa dal ... Leggi Tutto

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] e collegato, mediante accoppiamenti eccentrici, a una piastra su cui è fissato un foglio di carta abrasiva: quest’ultima si muove, quindi, nel piano sul quale viene poggiato lo strumento, in modo che ogni suo punto compia piccole e rapide rotazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

galassia

Vocabolario on line

galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] ammassi globulari di stelle; il Sole si trova vicino al piano di simmetria della struttura lenticolare, a circa 30.000 anni- a 300.000 anni-luce; le galassie sono dotate di un moto di rotazione intorno a un asse passante per il nucleo, partecipano ... Leggi Tutto

tréspolo

Vocabolario on line

trespolo tréspolo s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres «tre» e pes «piede»]. – 1. Arnese formato di un piano o altro supporto, sostenuto da tre [...] uso o in pessime condizioni, o comunque poco funzionante: In uno di quei t. ritinti E battezzati poi per ‘Diligenze’ (Giusti); buttalo via quel t., e cómprati una moto nuova; è un t., questo registratore di cassa! ◆ Dim. trespolétto, trespolino. ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] qualche espressione fig., come r. di un progetto, di un piano, di un’iniziativa, il riprenderli dopo averli abbandonati; e ad resa necessaria dal logorio delle parti a contatto durante il moto. g. In sartoria, ritocco di una cucitura: questo vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

motocarrèllo

Vocabolario on line

motocarrello motocarrèllo s. m. [comp. di moto- e carrello]. – Carrello, azionato da un motore a combustione interna, che può avere il piano (o il cassone) fisso o ribaltabile mediante un meccanismo [...] idraulico; è usato per i trasporti leggeri nei piazzali ferroviarî, nei cantieri, negli stabilimenti industriali, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

imbócco

Vocabolario on line

imbocco imbócco s. m. [der. di imboccare] (pl. -chi). – 1. Lo stesso che imboccatura, cioè punto d’entrata, di una strada, di una galleria, di un corso d’acqua, di una valle e sim. 2. Negli impianti [...] d’estremità corrispondente al pilone, forma con un piano orizzontale passante per quel punto (tale angolo, ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella sezione d’ingresso. 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

delfinaménto

Vocabolario on line

delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un [...] velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali