anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] e che viene incisa dalla rigatura per imprimere il moto di rotazione al proiettile stesso. In elettrotecnica, a. corpi celesti indipendenti che circonda il pianeta Saturno giacendo sul piano del suo equatore. c. In botanica, membrana che circonda ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] un corpo girevole attorno a un asse (detto asse di figura) compie un moto di p. quando l’asse di rotazione ruota a sua volta intorno a circa 0,12′′: non essendo questi corpi situati sul piano dell’equatore, la forza attrattiva da essi esercitata sul ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] alla pala una rotazione di un certo angolo rispetto al piano longitudinale dell’imbarcazione (angolo del t.), l’azione di gravità che lo fa «accostare» (cioè girare), quando è in moto, dalla stessa parte in cui è orientata la pala. Per consentire il ...
Leggi Tutto
crawl
〈kròol〉 s. ingl. [dal v. (to) crawl «strisciare»], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto (anche stile libero) in cui il moto di propulsione è dato da ampie circonduzioni delle braccia e dal [...] battito alternativo delle gambe che si muovono, su un piano verticale, con ritmo molto più veloce di quello degli arti superiori; il corpo è bocconi sull’acqua e la respirazione avviene a ogni giro completo di braccio, con una torsione del capo; c. ...
Leggi Tutto
avanzo
s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] parte di utile che, dopo l’approvazione del bilancio e del piano di riparto del reddito accertato, è lasciata in attesa di lo spazio percorso in un giro dall’elica, nella direzione del moto della nave, rispetto all’acqua calma; a. nella manovra di ...
Leggi Tutto
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] in comune. 4. Nella meccanica applicata alle macchine, e precisamente nei moti rigidi piani, coppia di profili c., coppia di curve piane rotolanti l’una sull’altra nel piano del moto. 5. In chimica: a. Si dice che un composto contiene un sistema di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...