luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] geometrico, o assol. luogo, un insieme di punti del piano o dello spazio che soddisfano a certe condizioni, che hanno »), il luogo che costituisce il termine d’un movimento (compl. di moto a l., per es.: «tornare a casa; andare in villeggiatura; ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] rotaia, tempo d’a., intervallo fra l’istante in cui ha inizio il moto e quello in cui viene raggiunta la velocità normale di marcia; spazio d disuguaglianze di altezza che la forma tipografica presenta sul piano della macchina. 4. Nel disegno e nella ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] uguale a uno; sono macchine semplici il cuneo, la leva, il piano inclinato, la puleggia, la vite, ecc. b. Nella tecnica, a m., con la macchina per cucire; far andare la m., mettere in moto la m., fermare la m., riparare la m., ecc.; fare m. indietro, ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] in forma di disco circolare, girevole attorno a un asse normale al piano del disco e non passante per il centro di questo, accoppiato rotoidale; serve a trasformare il moto rotatorio del disco nel moto rettilineo alternativo dell’asta collegata con ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di s.): la s. di un tubo, di una barra metallica, di un normale all’asse della trave; s. di una corrente in moto permanente; s. contratta, in una corrente liquida che esce ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] di spazio e tempo: essa consente di formulare leggi del moto valide senza restrizioni per qualsiasi corpo mobile: la sua esplicitezza hanno meritato il nome di m. razionale, e su un piano di alta generalità e astrattezza quello di m. analitica, nel ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] 66°27′ che l’asse terrestre forma con il piano dell’eclittica, come dire con il piano dell’orbita terrestre intorno al Sole; per un dato movimenti oscillatorî (beccheggio, rollio, ecc.) dovuti al moto ondoso; in aeronautica, l’angolo che l’asse ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] alla libertà di movimento di un corpo; ne sono esempî comuni: il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito). ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] rovescia che nelle facciate delle chiese barocche collega al piano inferiore quello superiore di minore ampiezza. c. Mensola , ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto ad esso; per aumentare la superficie di un corpo allo scopo ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] deformabile le cui componenti si presentano come funzioni regolari delle coordinate. b. Analogam. in geometria, moto rigido dello spazio (o del piano) in sé; è sinon. di isometria diretta, cioè indica una corrispondenza biunivoca dello spazio in ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...