rotatorio
rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] , delle braccia, in ginnastica. Con sign. più tecn. e specifico, moto r., in meccanica, moto di un corpo rigido nel quale tutti i punti del corpo percorrono circonferenze situate su piani perpendicolari a un asse fisso (asse di rotazione), e aventi ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] valore locale («in alto»), ed equivale a sopra per indicare i piani superiori di un edificio: è su la mamma? (cioè, è in per risalire su su fino ai più lontani antenati. Con verbi di moto e di quiete, ha anche il comparativo più su, più in ...
Leggi Tutto
cucitrice
s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] cappî con l’ausilio di un gancio (detto crochet) sottostante al piano di lavoro; i punti possono anche essere formati da due fili, uno superiore portato dall’ago in moto alterno verticale e uno inferiore, avvolto su un piccolo rocchetto alloggiato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] aspetto pratico dei problemi, capacità di risolvere ogni questione su un piano pratico; senza s. di adattamento è molto difficile vivere in , e fino al sec. 17°, fluido sottile, veicolo di moto, di vita e di sensibilità: in tanto debilitai li spiriti ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] vendita di un prodotto, m. in azione di un congegno, di un piano, m. in forma di un paio di scarpe, m. in circolazione apparecchi o di impianti (per es., di un altoforno); m. in moto, l’avviamento di una macchina motrice e, con senso più concr., ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] presenta un moto rotatorio attorno a un asse: in partic., considerando un campo di corrente fluida, se la rotazione della corrente è vorticoso, le cui linee di corrente, in un piano normale al cilindro, sono costituite da circonferenze concentriche. ...
Leggi Tutto
girobussola
girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] inutilizzabile), l’asse giroscopico tende a uscire dal piano orizzontale per mantenere il proprio puntamento rispetto alle stelle l’unica direzione che può pertanto assumere, mediante un moto di precessione opportunamente smorzato, è quella nord-sud, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] grafica: per es., la traiettoria di un punto in moto, l’intersezione di due superfici, ecc.; l. , passando dalla guardia al fondo, risulta in linea retta col ferro sul piano orizzontale, e con la punta dell’arma rivolta al petto dell’avversario: ...
Leggi Tutto
fugoide
fugòide agg. [comp. di fuga e -oide]. – Nel linguaggio aeronautico, moto f., il moto del velivolo in un piano verticale sotto l’azione delle sole forze aerodinamiche e di gravità, escluso ogni [...] intervento del pilota; la traiettoria (detta traiettoria f., o assol. fugoide s. f.) può, a seconda delle azioni aerodinamiche cui il velivolo è soggetto, svilupparsi in forma di una «gran volta», oppure ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] o Telmo). c. estens., poet. Fulmine: Non scese mai con sì veloce moto Foco di spessa nube (Dante); E cade da le nubi aereo fuoco (T In matematica, fuoco di una conica, il punto fisso F del piano della conica stessa tale che per ogni punto P di questa ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...