retrorazzo
retrorażżo s. m. [comp. di retro- e rażżo]. – Razzo applicato a un veicolo, i cui getti sono diretti in verso opposto al moto, e la cui spinta ha perciò azione frenante: retrorazzi sono utilizzati, [...] per es., nei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
targato
agg. [part. pass. di targare]. – 1. Che ha la targa, una determinata targa: è stato rintracciato il proprietario dell’auto t. NA35493B; il rapinatore è fuggito su una potente moto non targata. [...] 2. Con uso fig. e in tono per lo più polemico, nel linguaggio giornalistico, a significare «appartenente a, legato a», meno spesso «compromesso con» (per es.: Nascerà presto una nuova rete televisiva, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. [...] Ma è un inizio importante perché mette in moto dei meccanismi potenti anche se complessi. Cioè la possibilità per Paesi e altri soggetti di comprare «diritti di emissione ...
Leggi Tutto
targatura
s. f. [der. di targare]. – L’operazione di targare veicoli: provvedere alla t. di un’auto, di una moto, di un carro agricolo. ...
Leggi Tutto
derivazione2
derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma. ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] ho sentito parlare, e vorrei conoscerlo di presenza. b. Alla p. di, davanti a: alla p. di due testimoni; spec. con verbi di moto: fu ammesso alla p. del sovrano; diede ordine che fosse condotto alla sua presenza. Con sign. simile, ma di uso più ampio ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle [...] lavori saranno inutili». Detto fatto. La strada è di nuovo un percorso ad ostacoli. Buche e via vai di auto e moto. (Cristina Zagaria, Repubblica, 27 maggio 2008, Napoli, p. VIII).
Composto dal s. m. dissuasore e dall’agg. mobile.
V. anche dissuasore ...
Leggi Tutto
iradiddio
iradiddìo s. f., invar. – Grafia unita, poco com., della locuz. ira di Dio (v. ira, n. 2 c): quella moto costa l’i., o un’i.!; sul camion ... e sulle quattro vetture strappate qua e là nella [...] campagna d’agosto, fu caricata un’i. di damigiane, salami, lardo, formaggi, riso (Giampaolo Pansa) ...
Leggi Tutto
impoltronire
v. tr. e intr. [der. di poltrone] (io impoltronisco, tu impoltronisci, ecc.). – 1. tr. Rendere poltrone: la vita comoda l’ha impoltronito. 2. intr. (aus. essere) Diventare poltrone: cerco [...] di fare un po’ di moto, per non i.; anche con la particella pron.: s’impoltronisce di giorno in giorno. ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] , senza vento; l’abbraccio d’un bianco cielo q. (Montale), senza alcuna perturbazione. b. Che non è più in moto, che ha smesso di muoversi (con valore participiale spesso corrispondente a quietato): Quinci fuor quete le lanose gote Al nocchier de ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...