rodaggio
rodàggio s. m. [dal fr. rodage, der. di roder «levigare per attrito», che è dal lat. rodĕre «rodere»]. – 1. Funzionamento a velocità moderata, con abbondante lubrificazione e per un conveniente [...] macchina di nuova costruzione o appena revisionata, allo scopo di permettere un adattamento tra le superfici a contatto di moto relativo, ottenendo un graduale miglioramento del loro grado di finitura. 2. fig. Il tempo e l’applicazione necessarî per ...
Leggi Tutto
scooter
〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] da un motore a due o quattro tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui le denominazioni correnti di moto d’acqua o acquascooter) o anche, nei modelli muniti di manubrio basculante, che si pilota in posizione eretta (ai fini della ...
Leggi Tutto
mancorrente
mancorrènte (o manicorrènte) s. m. [comp. di mano e corrente, part. pres. di correre]. – 1. Lo stesso che corrimano. 2. Nell’arte mineraria, ognuno dei pattini di cui sono munite le gabbie, [...] e che abbracciano le guide impedendo spostamenti durante il moto. ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] profonda esigenza o trascura i valori intrinseci e sostanziali: una cortesia puramente f.; un saluto, un complimento f.; una persona moto f.; un’educazione rigida e formale. 4. In matematica, di ciò che non dipende dai significati particolari che si ...
Leggi Tutto
ridecollare
v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] «reverse», non ha cercato di ridecollare? (Repubblica, 16 marzo 1999, p. 25, Cronaca) • Il mondo delle vacanze stenta a ridecollare dopo la crisi dell’11 settembre. (A. Tor., Stampa, 10 giugno 2002, p. ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] un veicolo, di una ruota, di un’elica, di uno stantuffo); l’a. del deflusso delle acque; l’a. di ogni attività; battuta di a., interruzione, sospensione temporanea: le indagini, le trattative hanno subìto ...
Leggi Tutto
Dsg
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] sportiveggiante, è rappresentato dal cambio sequenziale Dsg. (Paolo Altieri, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto) • la Superb offre l’alternativa del cambio DSG, e qualche mese dopo il lancio (a settembre per l’Italia ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] giuria composta da 58 giornalisti di 22 Paesi. (Amerigo De Peppo, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto).
Composto dal s. f. vettura e dall’agg. ibrido.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 dicembre 1992, p. 19 ...
Leggi Tutto
quindi
avv. e cong. [lat. tardo eccu(m) ĭnde]. – 1. ant. o letter. Con valore locativo, di qui, di lì, da questo o da quel luogo o punto: quindi giù nel fosso Vidi gente attuffata (Dante), guardando [...] quinci ... quindi ..., di qua ... di là, da una parte ... dall’altra, v. quinci. Esprime anche, preceduto a volte dalla prep. per, moto per luogo, per di qui, per di lì: cominciò a fare le piu smisurate cortesie ... a chi andava o veniva per q ...
Leggi Tutto
pianola
pianòla s. f. [der. di piano3, dapprima marchio di fabbrica statunitense]. – Tipo di pianoforte automatico (brevettato nel 1898): risulta dall’applicazione, a uno strumento di forma simile a [...] un pianoforte verticale, di un congegno azionato dapprima meccanicamente, e in seguito elettricamente, in cui un rullo di nastro perforato, svolgendosi, mette in moto una serie di tasti o martelletti, e riproduce così le composizioni volute. ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...