strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] (in genere vetro), che si dispone verticalmente e sul quale si fa salire, per capillarità, un solvente selettivo. h. In fluidodinamica, nel moto relativo tra un corpo e un fluido, s. limite, lo strato di fluido che è a contatto con la superficie del ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica s. f. [comp. di magneto- e fluidodinamica]. – In fisica, disciplina che studia il moto dei fluidi elettricamente conduttori in presenza di campi magnetici, [...] trovando applicazione nella fisica dei gas ionizzati, nello studio di fenomeni cosmici o atmosferici, nella propulsione dei veicoli spaziali, nella regolazione dei reattori a fusione nucleare ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] , pur garantendo un risultato di equilibrio economico. In America è diventato un volano capace di mettere in moto ingenti capitali, trainato dalle Fondazioni private create dai ricchi magnate d’Oltreoceano, colossi dai patrimoni incalcolabili. (Paola ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) [...] e, più in generale, delle interazioni tra cariche in moto e campi elettromagnetici. Con riferimento a quest’ultima accezione, è detta e. classica quella in cui non s’introduce la quantizzazione del campo elettromagnetico: in partic., e. relativistica ...
Leggi Tutto
rettilineo
rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] (per es., polarizzatore r., polarizzatore lineare). c. Nella tecnica, qualifica data ad alcune macchine caratterizzate da un moto di lavoro rettilineo: per es., nell’industria tessile, pettinatrice r., in contrapp. a pettinatrice circolare. d. fig ...
Leggi Tutto
slamming
〈slä′miṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slam «sbattere, scagliare con forza»], usato in ital. al masch. – Colpo idrodinamico subìto da una nave allorché una parte di essa (generalm. la prua), sollevata [...] per il moto ondoso, si immerge di nuovo bruscamente; la pressione esercitata sullo scafo può provocare danni al fasciame o alle connessioni tra parti principali, spec. quando la velocità è elevata. ...
Leggi Tutto
magnetomeccanico
magnetomeccànico agg. [comp. di magneto- e meccanico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeno, come per es. gli effetti giromagnetici, in cui la magnetizzazione di un corpo è causa o [...] meccanico. Nelle teorie del magnetismo, rapporto m., il rapporto tra il modulo del momento magnetico e il modulo del momento della quantità di moto di una particella orbitante o rotante: è, in generale, il reciproco del rapporto giromagnetico. ...
Leggi Tutto
presso1
prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] direttamente al compl., senza concorso di altra preposizione, per indicare vicinanza nello spazio, in complementi di stato in luogo o moto a luogo: abita in un paesino p. Viterbo; si combatté p. il fiume; erano giunti p. la città; andando carpone ...
Leggi Tutto
acclivita
acclività s. f. [dal lat. acclivĭtas -atis, der. di acclivis «acclive»]. – L’essere acclive, stato di un terreno o di una superficie in salita: il moto ... sarebbe più lungo o più breve secondo [...] il maggiore o minore impulso e secondo la maggiore o minore a. (Galilei). Si contrappone generalmente a declività, ma talora i due termini coincidono; così, per es., in geografia fisica, acclività indica ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] il valore numerico in nanotesla, l’induzione del campo a partire dalla misurazione della frequenza del moto di precessione assunto nel campo magnetico terrestre da protoni preventivamente allineati da un intenso campo magnetico momentaneo ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...