grrr
interiez. – Voce o, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica, che riproduce il ringhio di un cane o di un animale feroce, oppure che manifesta un moto represso di collera. ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] può riuscire utile a rendere più sicura la navigazione (configurazione delle coste, profondità del mare, presenza di scogli e bassifondi, moto delle correnti, dei venti, ecc.); giornale n. (v. giornale2, n. 2); sala n., locale adiacente al ponte di ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] e cosmografi cristiani del 13° sec., il primo mobile, di cristallina trasparenza (nona sfera, introdotta da Tolomeo per spiegare il moto composto del cielo stellato): lo nono [Cielo] è quello che non è sensibile se non per questo movimento ...; lo ...
Leggi Tutto
accollo
accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] un veliero quando, per apposita manovra, o per un salto di vento, o per disattenzione del timoniere, il vento investe la faccia anteriore delle vele quadre provocando il rallentamento, l’arresto e poi il moto retrogrado o l’abbattuta del veliero. ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] di direzione che una nave subisce per l’azione del mare o del vento. b. In aeronautica, moto curvilineo di un aeromobile che cambia rotta: v. corretta, o coordinata, quando la forza centrifuga e la forza centripeta sono mantenute uguali e contrarie ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] la nave è suddivisa nel senso della lunghezza in tre parti principali denominate, a partire da quella cuneiforme che fende l’acqua nel moto in avanti, prora o prua, centro o maestra, poppa (dove sono installati il timone e, sui tipi a motore, l’elica ...
Leggi Tutto
azzettatura
ażżettatura s. f. [der. di zetto]. – Avvolgimento meccanico di un filo su di un aspo in rotazione, per mezzo di una guida mobile (zetto) dotata di moto alternativo, parallelo all’asse di [...] rotazione dell’aspo, per formare una matassa di spessore uniforme per tutta la sua larghezza ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] privi di conchiglia, delle famiglie aplisidi e tetidi. 4. L. meccanica, dispositivo metallico raffigurante una lepre, che si mette in moto lungo la pista del cinodromo, per stimolare la corsa dei cani. 5. In veterinaria, testa di l., la testa del ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] punton de la spada (Dante). Più comunem., in geometria, tracciare: d. un cerchio col compasso; per analogia, riferito a un corpo in moto: l’aeroplano descrisse un largo giro nel cielo; e fig.: in quel punto il fiume descrive un’ampia curva. 3. ant. a ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] un moto; r. di una trasformazione o di un ciclo di trasformazioni, in termodinamica; r. di una macchina, di un meccanismo e legge di r. del pendolo, in meccanica; r. (o invertibilità) dei raggi luminosi, in ottica; r. di un bene capitale, in economia ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...