aspirapolvere
aspirapólvere s. m. [comp. di aspirare e polvere], invar. – Apparecchio elettrodomestico, usato per asportare polvere e altri piccoli rifiuti da mobili, pavimenti, pareti, indumenti e sim.: [...] è costituito da un motoreelettrico aspirante collegato, rigidamente o mediante tubo flessibile, a un ugello (che può assumere le forme più svariate ed essere intercambiabile), attraverso il quale la polvere viene convogliata in un apposito sacco o ...
Leggi Tutto
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] a c. quella poverina. Macchina per c., o da c., cucitrice comandata a pedale o azionata da un motoreelettrico, di uso domestico o artigianale per confezionare, riparare e ricamare tessuti varî; oltre alle macchine tradizionali per cucitura diretta ...
Leggi Tutto
controeccitare
v. tr. [comp. di contro- e eccitare] (io controèccito, ecc.). – In elettrotecnica, eccitare in senso opposto, specialmente con riferimento a un motoreelettrico, per invertirne il senso [...] di marcia ...
Leggi Tutto
giradischi
s. m. [comp. di girare1 e disco]. – Parte del fonografo, costituente, negli impianti ad alta fedeltà, un’unità a sé stante collegata con l’amplificatore; è composto di un piatto rotante sul [...] quale poggia il disco fonografico (piatto g., qui con funzione attributiva), di un motoreelettrico collegato al piatto in modo di mantenerne costante la velocità e privo di oscillazioni il moto, e di un braccio articolato alla cui estremità è ...
Leggi Tutto
giralingotti
giralingòtti s. m. [comp. di girare1 e lingotto]. – In siderurgia, dispositivo connesso a un treno di laminazione e mosso da un motoreelettrico, che serve a sollevare, abbassare o ruotare [...] il lingotto tra due passate successive al laminatoio e quando lo esigono le varie fasi di lavorazione ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] . I «pacchi» viaggeranno sospesi nel tubo grazie a un campo magnetico, e spinti dalla stessa forza, generata da un motoreelettrico lineare disposto lungo tutto il percorso, analogo a quello usato a Shanghai. (Nicola Nosengo, Stampa, 11 maggio 2005 ...
Leggi Tutto
green-tech
(green tech), s. m. o f. inv. Tecnologia pulita, al servizio dell’ecologia. ◆ Un «green tech» innovativo, dunque e che guarda lontano: come succede quando la rampa di lancio è in California, [...] dell’imprenditore romagnolo [Gaetano Di Gioia] è di sfruttare al massimo le green-tech (tecnologie pulite) perché il motoreelettrico diventi più conveniente di quello a benzina. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 3 giugno 2008, p. 31, Economia ...
Leggi Tutto
girarrosto
girarròsto s. m. [comp. di girare1 e arrosto]. – Apparecchio per uso domestico, generalmente a molla, che serve a far girare lentamente lo spiedo su cui sono infilzati i cibi da arrostire [...] sul focolare; anche, il dispositivo per ristoranti e rosticcerie, azionato da motoreelettrico, nel quale numerosi spiedi sono presi fra due cerchi rotanti agli estremi di un asse, e munito di un ingranaggio epicicloidale che imprime a ciascuno ...
Leggi Tutto
piegaferro
piegafèrro (o piegafèrri) s. m. [comp. di piegare e ferro] (pl. -i o invar.). – 1. Apparecchio di cantiere (detto anche mordiglione, e macchina p. se azionato da motoreelettrico), che serve [...] per piegare con rapidità le barre di acciaio per cemento armato. 2. Operaio che esegue le lavorazioni di piegatura e sagomatura delle barre di acciaio per le strutture in cemento armato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] sono sistemate sui due lati due catene tipo Galle (v. catena, n. 1 c) mosse, tramite ruote dentate, da un motoreelettrico, le quali trascinano i gradini (articolati e mobili) e i corrimani scorrevoli con movimento ad anello chiuso, con velocità di 0 ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento;...
Pompa azionata da un motore elettrico. La combinazione che più spesso si usa è quella di un motore trifase asincrono con una pompa montata sullo stesso asse. In molti casi, essendo variabile la velocità della pompa, sia in relazione al regime...