meccanizzare
meccaniżżare v. tr. [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. – Trasformare un’attività, prima svolta prevalentemente con il lavoro manuale dell’uomo o con l’uso di animali, in [...] serve in misura notevole di macchine: m. l’agricoltura; m. l’esercito, spec. con il massiccio uso di veicoli a motore; m. il lavoro d’ufficio; m. il rilascio di certificati. Rifl., meccanizzarsi, provvedersi di mezzi meccanici, o trasformarsi per l ...
Leggi Tutto
avaria
avarìa s. f. [prob. der. dell’arabo ῾awār «danno» (da cui anche l’arabo awārīya «merce avariata», che però può essere formazione più tarda)]. – 1. a. Qualunque danno sofferto da una nave (scafo, [...] o allestimento), o da un aeromobile: subire un’a.; l’aereo è stato costretto a un atterraggio di fortuna per un’a. al motore. Anche, la particolare condizione (di minore efficienza, ecc.) in cui si trova una nave o un aeromobile che abbia subìto un ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] di caratteri tipografici; f. il blocco dei cilindri di un motore; f. una campana, un cannone; f. un gruppo equestre. c. Riferito a motori a scoppio, f. le bronzine, f. il motore, o assol. fondere, provocare la fusione delle bronzine o il grippaggio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] di bordo, quelli degli aeromobili (giornale di rotta, libro o regolamento per la navigazione aerea, i varî libretti del motore, della manutenzione, ecc.). d. Gran l. del debito pubblico, l’insieme dei registri in cui l’amministrazione del debito ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] giusto, nella posizione o condizione esatta, opportuna (soprattutto a fine di un buon funzionamento): mettere o rimettere l’orologio, il motore, una macchina a s.; in marina, alzare una bandiera a s., bracciare una vela a s., portare un pennone a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] avidità non conosce limiti. c. Al l. di, come locuz. prepositiva, al massimo grado, nella misura massima: spingere il motore, far funzionare una macchina, al l. delle sue possibilità. Anche più frequente, e spesso abusata, la locuz. avv. al limite ...
Leggi Tutto
s. f. Il fenomeno rappresentato dal motore di ricerca Google® e dal suo uso quotidiano nella rete telematica. ◆ Il verbo «to google» in inglese due anni fa non c’era. Oggi è ufficialmente entrato nell’Oed, [...] l’Oxford English Dictionary. Non è più un sito, un software, una società: è uno stile di vita. Soprattutto della vita degli altri. Cioè degli utenti che fanno di Google una parte sempre più grande del ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] Legato del la sua propria catena
andava Atlante, e la donzella appresso,
che così ancor se ne fidava a pena
ben che in vista parea tutto rimesso.
Ludovico Ariosto,
Orlando furioso
Vedi anche Aeroplano, Automobile, Correre, Motore, Movimento, Venire ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] l’energia che si fornisce a una macchina o a un apparecchio per farli funzionare (benzina, metano e gasolio forniscono a. al motore). 4. Vi è infine un uso del termine al plurale, gli alimenti, che indica i mezzi di sussistenza che alcune persone per ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] anche l’azione di fornire energia elettrica a un apparecchio per farlo funzionare (a. la radio, il televisore; a. un motore elettrico). 2. Dall’immagine di luce e di impulso che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi usi figurati: quello ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...