• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

biciclétta

Vocabolario on line

bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] , con una coppia motrice proporzionale allo sforzo muscolare, riducendo quindi molto la fatica a pari prestazioni. L’apporto del motore può essere variato con un regolatore (per es., limitandolo solo ai tratti in salita), così da non incidere troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] normale; q. normale in volo, detta anche meno propriam. q. di ristabilimento, la quota in aria tipo alla quale un motore montato su un aeromobile sviluppa in volo orizzontale di regime la potenza normale. c. Nella geometria analitica dello spazio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

turbodiesel

Vocabolario on line

turbodiesel 〈-dìi∫ël〉 agg. e s. m. e f. [comp. di turbo- e diesel]. – 1. agg. Motore t. (o assol. un t., s. m.), motore diesel sovralimentato con turbocompressore; autovettura t., che sfrutta tale motore. [...] 2. s. m. e f. Autoveicolo o autovettura sovralimentate con un motore turbodiesel: guidare una turbodiesel. ... Leggi Tutto

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] con impugnatura superiore per la manovra a mano, portante all’estremità inferiore un rocchetto girevole mosso in genere da un piccolo motore a scoppio, a volte elettrico; al rocchetto è assicurato un filo di nylon la cui estremità di 10-15 cm è ... Leggi Tutto

segatrice

Vocabolario on line

segatrice s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] come le seghe a mano: una corta lama dentata (seghetto) è portata da un archetto che riceve il moto alternativo da un motore contenuto nel basamento, sul quale è anche fissato il pezzo da lavorare; nelle s. a nastro la lama dentata a nastro continuo ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] ingranare con quelli di un’altra accostata alla prima, e sia così possibile trasmettere il moto della ruota montata sull’albero motore a quella montata sull’albero condotto; il rapporto tra il numero di giri della ruota condotta e quello della ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] la loro gradazione, dal tono più intenso al meno intenso. Con sign. analogo, s. le marce, nella guida di un veicolo a motore, passare da marce superiori a marce inferiori, allo scopo di ottenere un effetto di decelerazione (comunem. detto di «freno ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] , a seguirlo; s’è messo a vendere elettrodomestici, a fare l’assicuratore; con soggetto di cosa: il treno si mise a correre; il motore s’è messo a fare i capricci, ecc.; e con verbi impersonali: s’è messo a piovere, a nevicare. e. Sign. affine ha ... Leggi Tutto

mòto-

Vocabolario on line

moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, [...] , mototrazione, motonautica, ecc.). Nel caso di navi, spec. mercantili, si riferisce a unità con apparato motore a combustione interna, per differenziarle dalle navi a vapore (piroscafi) e da quelle propulse da turbìne (turbonavi): motonave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] policilindrici endotermici, v è abbrev. di valvola, soprattutto quando il numero delle valvole è superiore a due per cilindro: un motore a 16 v, un motore a 8 cilindri e a 32 v; in matematica, v rappresenta la lunghezza (o modulo) di un vettore, e v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali