• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

sirèna²

Vocabolario on line

sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici [...] di grande intensità, costituito schematicamente da una girante azionata da un motore a vapore o, più spesso, elettrico, che spinge l’aria attraverso una serie di ugelli; sono state realizzate anche sirene in cui una corrente d’aria è diretta contro ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] Denominazioni specifiche: mulino a vento, che funziona sfruttando la forza del vento, mediante l’impiego di un aeromotore; motore a v., o aeromotore, dispositivo meccanico che serve a utilizzare l’energia cinetica del vento trasformandola in energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accelerata

Vocabolario on line

accelerata s. f. [der. di accelerare]. – Rapida accelerazione: dare un’a., al motore, all’autovettura. ◆ Dim. acceleratina. ... Leggi Tutto

elàstico

Vocabolario on line

elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] e., cedevole, accomodante; risposta e., ambigua; parole e., che si possono interpretare come si vuole. c. Nel gergo automobilistico, motore e., quello che già ai bassi regimi di rotazione eroga una notevole potenza, e richiede quindi un minore uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

accelerazióne

Vocabolario on line

accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] o del ritmo di produzione. Con sign. intr., aumento della velocità: procedere con graduale a., con a. costante; a. di un motore, di un veicolo; a. di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano nella navigazione spaziale. 2. Con ... Leggi Tutto

accèndere

Vocabolario on line

accendere accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] chiudere il circuito di alimentazione di apparecchi elettrici: a. la radio, il televisore; a. un amplificatore, un registratore, un motore elettrico. 2. Usi fig.: a. Far risplendere: l’intensa vita spirituale gli accendeva gli occhi di una luce quasi ... Leggi Tutto

spandighiàia

Vocabolario on line

spandighiaia spandighiàia s. m. [comp. di spandere e ghiaia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere strati di spessore costante di ghiaia o pietrisco sulla piattaforma stradale per [...] ’effettuazione di massicciate: è costituita essenzialmente da un robusto telaio su ruote – fatto avanzare lentamente da un motore a combustione interna – che porta una grande tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spandigranìglia

Vocabolario on line

spandigraniglia spandigranìglia s. m. [comp. di spandere e graniglia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere sottili strati di graniglia sulla superficie della strada: è in genere [...] costituita da un dispositivo distributore collegato a un grande cassone di lamiera metallica montato su ruote gommate e azionato da un motore a combustione interna. ... Leggi Tutto

truccatura

Vocabolario on line

truccatura s. f. [der. di truccare2]. – 1. a. L’operazione o il complesso di operazioni con cui ci si trucca o si viene truccati per le necessità della rappresentazione scenica o della ripresa cinematografica [...] t. (Pirandello). b. L’operazione di modificare le caratteristiche funzionali e strutturali di apparati e altri oggetti: t. di un motore, di un’utilitaria, di una nave da guerra; t. delle carte da gioco; o le modalità di svolgimento di un’operazione ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] a restare in casa o in altro luogo; autovettura a q. porte (anche come locuz. agg., con ellissi del sost.: una q. porte); motore a q. cilindri, cambio a q. marce; sonata a q. mani, sul pianoforte, per due esecutori; quattr’occhi, alludendo a due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali