• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

scòppio

Vocabolario on line

scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] o di mine in seguito a una esplosione vicina, senza diretto contatto. In partic., combustione rapida: motore a s., locuz. comunemente usata per indicare i motori a combustione interna con accensione a scintilla; camera di scoppio, la parte di un’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oculomotóre

Vocabolario on line

oculomotore oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

aleggiare

Vocabolario on line

aleggiare v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Agitare le ali, volando con leggerezza; estens.: un aleggiar leggiero Di remi (Chiabrera); fig., poet.: benché a le dame [...] (Palazzeschi); o fig.: aleggiava intorno uno spirito di ribellione. Eccezionalmente anche trans., ventilare leggermente: il venticello Che l’aleggiava, volossene via (Leopardi). 2. non com. Veleggiare, riferito ad alianti o apparecchi senza motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

clintonismo

Neologismi (2008)

clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] a nuove e vecchie tendenze presenti nel liberalismo americano. (Dario Fabbri, Riformista, 3 novembre 2004, p. 2, Commenti) • Il motore del «change», il cambiamento che da ieri è il marchio di fabbrica delle presidenziali 2008, è soprattutto lì: dopo ... Leggi Tutto

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] con la poppa il letto del vento, venendo di nuovo all’orza dal lato opposto. Per estens., riferito a navi e imbarcazioni a motore, manovrare in modo da assumere la direzione opposta. In usi estens. e fig., nel nuoto e nel linguaggio polit., fare una ... Leggi Tutto

bike

Vocabolario on line

bike ‹bàik› s. ingl. [accorc. di motorbike, propr. «bicicletta (bike) a motore (motor)»] (pl. bikes ‹bàiks›), usato in ital. al femm. – Motocicletta. ... Leggi Tutto

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore). Negli aeroplani, n. motrice, sinon. poco usato di carlinga. b. N. spaziale, lo stesso che veicolo o nave o capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] al contatto formando i meati della lubrificazione idrodinamica, oppure quale organo di presa di corrente per veicoli con motore elettrico alimentato da linea elettrica di contatto. In partic., nelle costruzioni aeronautiche: a. P. di coda, organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

arrotatrice

Vocabolario on line

arrotatrice s. f. [der. di arrotare]. – Macchina che serve per levigare pavimenti mediante l’uso di piastre di abrasivo fatte rotare da un motore ad asse verticale. ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] una n. da carico e una n. da passeggeri; in base al tipo di nave e di propulsione impiegati, una n. a remi, a vela, a motore, e una n. mista (a propulsione meccanica e a vela). b. Per estens., l’attività di percorrere, con aeromobili di vario tipo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali