• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

forzare

Vocabolario on line

forzare v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] facilmente nella guida e richiede fatica per aprirlo o chiuderlo. d. Sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore; f. la voce, nel canto, per prendere una nota troppo alta; f. il passo, allungarlo più del normale; f. la ... Leggi Tutto

sperimentazióne

Vocabolario on line

sperimentazione sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: [...] un motore ancora in fase di s.; la s. positiva di un nuovo farmaco; s. biologica (specificando s. genetica, terapeutica, tossicologica, ecc.), attuata su animali (cani, gatti, conigli, topi, cavie, ecc.) o anche su piante che si possono tenere ... Leggi Tutto

verricèllo

Vocabolario on line

verricello verricèllo s. m. [etimo incerto]. – Argano di piccole o medie dimensioni, generalmente ad asse orizzontale, azionato a mano o a motore. Il termine è usato a volte anche come sinon. di asse [...] nella ruota o della ruota (v. asse3) ... Leggi Tutto

desmodròmico

Vocabolario on line

desmodromico desmodròmico agg. [comp. di desmo- e del gr. δρομικός «che corre, che ha un determinato decorso»] (pl. m. -ci). – In meccanica: sistema d. (o a vincoli completi), sistema di corpi rigidi [...] valvola a comando d. (meno com. valvola d.), nei motori a combustione interna, spec. quelli da competizione, valvola della comandata da un apposito cinematismo, allo scopo di evitare agli elevati regimi del motore fenomeni di sfarfallamento. ... Leggi Tutto

scorredare

Vocabolario on line

scorredare v. tr. [der. di corredare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scorrèdo, ecc.), non com. – Privare degli oggetti o delle parti che costituiscono il normale corredo; si usa soprattutto il part. [...] pass., riferito a macchine o apparecchi privati dei pezzi e degli attrezzi di corredo: questo prezzo s’intende per il solo motore elettrico scorredato di accessorî. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] del moto, utilizzato per l’avanzamento della pellicola nelle macchine cinematografiche, nei contagiri, ecc.; è costituito da un albero motore in moto uniforme sul quale è calettata una ruota munita di un dente: ad ogni giro il dente si impegna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadriciclo

Vocabolario on line

quadriciclo s. m. [comp. di quadri- e ciclo2]. – 1. ant. Velocipede a quattro ruote (cfr. fr. quadricycle). 2. Q. leggero, piccola vettura a quattro ruote, a due posti e con motore non superiore a 50 [...] cm3 di cilindrata, guidabile, dal 2005, con il certificato di guida per i ciclomotori, per i minorenni e per i maggiorenni che non siano in possesso di patente di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

riaccensióne

Vocabolario on line

riaccensione riaccensióne s. f. [comp. di ri- e accensione]. – L’azione di accendere di nuovo, il fatto di venire riacceso: r. del motore, r. di un’ipoteca. ... Leggi Tutto

sartiòla

Vocabolario on line

sartiola sartiòla s. f. [dim. di sartia]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle piccole sartie che sostengono gli alberetti di trinchetto, maestra e mezzana (rispettivam. sartiole di velaccino, [...] dell’alberetto alle rispettive barre o crocette. Anche, talvolta, le sartie alte (quando sono frazionate) di imbarcazioni da regata o da diporto e quelle che servono a drizzare gli alberi ausiliarî smontabili di imbarcazioni a remi o a motore. ... Leggi Tutto

turbina

Vocabolario on line

turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] (turbomacchine motrici) e operatrici (turbomacchine operatrici). Si distinguono: t. idraulica, a vapore, a gas, a seconda che il fluido motore sia acqua, o vapore d’acqua o un gas prodotto da combustione; t. assiale, radiale, mista, a seconda che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali