• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

aspiralìquidi

Vocabolario on line

aspiraliquidi aspiralìquidi s. m. [comp. di aspirare e liquidi, pl. di liquido]. – Pompa idraulica, generalm. portatile, azionata da un motore a turbina; in versione semplificata è entrata nell’uso anche [...] come elettrodomestico, da solo o unificato con l’aspirapolvere (aspirapolvere-aspiraliquidi) ... Leggi Tutto

aspirapólvere

Vocabolario on line

aspirapolvere aspirapólvere s. m. [comp. di aspirare e polvere], invar. – Apparecchio elettrodomestico, usato per asportare polvere e altri piccoli rifiuti da mobili, pavimenti, pareti, indumenti e sim.: [...] è costituito da un motore elettrico aspirante collegato, rigidamente o mediante tubo flessibile, a un ugello (che può assumere le forme più svariate ed essere intercambiabile), attraverso il quale la polvere viene convogliata in un apposito sacco o ... Leggi Tutto

TOTEM

Vocabolario on line

TOTEM 〈tòtem〉 s. m. – Acronimo dell’ingl. TOT(al) E(nergy) M(odule) «modulo a energia totale», nome commerciale di un’apparecchiatura modulare di cogenerazione, di piccole dimensioni, costituita da un [...] motore a combustione interna accoppiato a un generatore elettrico asincrono, in grado di fornire energia termica e soprattutto elettrica sufficiente a un numero limitato di locali (per es., piccoli uffici piuttosto che abitazioni). ... Leggi Tutto

fianchétto

Vocabolario on line

fianchetto fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] (f. laterali, destro e sinistro); f. interni, lamiere variamente sagomate che delimitano lateralmente, con funzione portante, il vano motore e il vano portabagagli. 2. Nel gioco degli scacchi, la collocazione che si dà all’alfiere facendo avanzare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] ogni mezzo per raggiungere i proprî obiettivi); avanzare, procedere a spinte, in senso proprio e fig.; con riferimento a veicoli: il motore non si accende, aiutami a dare una s. alla macchina; manovra a spinta, spostamento di vagoni o di altri mezzi ... Leggi Tutto

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] cui è stata designata, spec. nel passato, ogni grossa imbarcazione a remi, a vela o a motore, soprattutto se a servizio di un bastimento maggiore (talvolta anche come sinon. generico di imbarcazione): non potendone per la contrarietà del tempo tanti ... Leggi Tutto

carotière

Vocabolario on line

carotiere carotière s. m. [der. di carota]. – 1. Macchina usata per il prelevamento di campioni cilindrici da rocce, murature, calcestruzzi; è simile alla perforatrice, costituita essenzialmente di un [...] robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino sul quale possono essere montate corone diamantate di varî diametri. In talune applicazioni prende il nome di carotatore. 2. (f. -a) Variante poco com. di carotaio. ... Leggi Tutto

spinterògeno

Vocabolario on line

spinterogeno spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione [...] in serie alla bobina, e da un distributore rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore; l’interruzione periodica della corrente, provocata dal ruttore, genera per induzione, nel circuito secondario della bobina, una ... Leggi Tutto

spintóre²

Vocabolario on line

spintore2 spintóre2 s. m. [der. di spingere (cfr. la voce prec.), sul modello di rimorchiatore]. – Natante a motore atto a spingere un altro natante, spec. bettoline da carico, usato sia per la navigazione [...] fluviale che per quella marittima ... Leggi Tutto

dïàgnoṡi

Vocabolario on line

diagnosi dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame [...] di tono pubblicitario, il termine è anche riferito, talvolta, all’esame tecnico di sistemi, apparecchiature, e in partic. del motore di autoveicoli, tendente a formulare un giudizio sulle condizioni e il funzionamento delle varie parti e proporre al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali