• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

librétto

Vocabolario on line

libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] funzionamento e la sua manutenzione (si hanno anche libretti per singole parti, dispositivi e congegni dell’aeromobile: l. del motore, l. dell’elica, ecc.). 5. L. d’opera, o semplicem. libretto: componimento drammatico, per lo più in versi, scritto ... Leggi Tutto

cucire

Vocabolario on line

cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] sempre lì a c. quella poverina. Macchina per c., o da c., cucitrice comandata a pedale o azionata da un motore elettrico, di uso domestico o artigianale per confezionare, riparare e ricamare tessuti varî; oltre alle macchine tradizionali per cucitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cabestano

Vocabolario on line

cabestano s. m. [dal fr. cabestan]. – Argano ad asse verticale costituito da un tamburo a campana, sul quale si avvolge una fune metallica o di canapa, azionato da un motore generalmente elettrico; soprattutto [...] usato per il traino di vagoni ferroviarî ... Leggi Tutto

cabinato

Vocabolario on line

cabinato agg. e s. m. [der. dell’ingl. cabin «capanna»]. – Dotato di una o più cabine: imbarcazione c., o semplicem. cabinato, ogni imbarcazione da diporto, a motore (motoscafo c.) o a vela, caratterizzata [...] dalla presenza di un casotto che consente di vivere a bordo, riparati dal vento, dalla pioggia e dagli spruzzi delle onde, e con la quale è possibile compiere piccole e medie traversate e crociere ... Leggi Tutto

sbiellare

Vocabolario on line

sbiellare v. intr. [der. di biella, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbièllo, ecc.). – 1. (aus. essere) Negli sport motoristici, e anche nella tecnica automobilistica, motociclistica, ecc., di un motore [...] alternativo a combustione interna in cui si verifichi accidentalmente la rottura di una o più bielle (per es., per un regime a una frequenza di rotazione superiore a quella massima). 2. (aus. avere) a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

neoevoluzionismo

Vocabolario on line

neoevoluzionismo s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologia culturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio [...] motore della dinamica culturale, intesa peraltro sia come principio generale e unico delle trasformazioni culturali sia come causa delle variazioni secondo un modello di sviluppo multilineare. ... Leggi Tutto

scàrico¹

Vocabolario on line

scarico1 scàrico1 (poet. scarco) agg. [der. di carico1, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). – 1. Privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: autocarro s.; [...] armi, di congegni a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; fucile s.; l’orologio è s.; la batteria è s. e il motore non si mette in moto (e, fig., avere le batterie s., essere privo di energie). 4. fig. Che si sente a terra, fisicamente ... Leggi Tutto

spiralare

Vocabolario on line

spiralare v. intr. [der. di spirale2] (aus. avere). – Nel gergo aeronautico, formare una spirale, procedendo con motore a rilento: l’aereo scendeva spiralando. Nell’uso letter., con la particella pron. [...] e con sign. più generico, avvolgersi a spirale: un fumo straordinariamente azzurro e denso, che si spiralava perspicuamente nell’aria (Fenoglio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

collegare

Vocabolario on line

collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] organi di un motore; c. la costa con il retroterra; zona periferica ben collegata con il centro della città; c. la stampante al computer. b. fig. Connettere, coordinare: c. le frasi di un discorso; non riuscivo a c. le idee; mettere in relazione: c. ... Leggi Tutto

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] di grosso filo d’acciaio a elica cilindrica); la m. del percussore del fucile; la m. di un coltello a serramanico; motore a molla (per es., quello di molti giocattoli); serratura, chiusura a molla, che funziona per mezzo di una molla; far scattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali