• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

giradischi

Vocabolario on line

giradischi s. m. [comp. di girare1 e disco]. – Parte del fonografo, costituente, negli impianti ad alta fedeltà, un’unità a sé stante collegata con l’amplificatore; è composto di un piatto rotante sul [...] quale poggia il disco fonografico (piatto g., qui con funzione attributiva), di un motore elettrico collegato al piatto in modo di mantenerne costante la velocità e privo di oscillazioni il moto, e di un braccio articolato alla cui estremità è ... Leggi Tutto

seicènto

Vocabolario on line

seicento seicènto (tosc. o letter. secènto) agg. num. card., invar. – 1. Numero che comprende sei centinaia: Milano dista da Roma circa s. (600) km. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), [...] del S.; il S. europeo. 3. Come s. f., autovettura utilitaria italiana prodotta dalla FIAT inizialmente (1955) con un motore di circa 600 cm3 di cilindrata, e poi nel tempo riproposta in varie cilindrate e versioni: comperare, guidare una seicento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

giralingotti

Vocabolario on line

giralingotti giralingòtti s. m. [comp. di girare1 e lingotto]. – In siderurgia, dispositivo connesso a un treno di laminazione e mosso da un motore elettrico, che serve a sollevare, abbassare o ruotare [...] il lingotto tra due passate successive al laminatoio e quando lo esigono le varie fasi di lavorazione ... Leggi Tutto

blimp

Vocabolario on line

blimp s. ingl. [voce di etimo incerto] (pl. blimps), usato in ital. al masch. – 1. Dirigibile di piccola cubatura, generalmente di tipo semirigido, impiegato negli Stati Uniti d’America per sorveglianza [...] costiera e lotta antisommergibile. 2. Nelle riprese cinematografiche in presa diretta, speciale involucro con cui si copre la macchina da presa per evitare che il rumore del motore o della pellicola danneggi la qualità della registrazione sonora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] : tipo di gru (v. carroponte, n. 1). 8. Negli autoveicoli, termine di uso corrente (anche p. motore) per intendere gli assali motori sia anteriore (p. anteriore) sia posteriore (p. posteriore), di tipo rigido e con trasmissione interna. 9. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

scafista

Vocabolario on line

scafista s. m. e f. [der. di scafo] (pl. -i). – 1. Operaio addetto alla manutenzione e alle riparazioni degli scafi di navi e di aerei. 2. a. Motoscafista. b. estens. Chi trasporta immigrati clandestini [...] servendosi di motoscafi e vari altri generi di imbarcazioni a motore: la mafia degli scafisti; arrestare uno scafista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pipenet

Neologismi (2008)

pipenet s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] . I «pacchi» viaggeranno sospesi nel tubo grazie a un campo magnetico, e spinti dalla stessa forza, generata da un motore elettrico lineare disposto lungo tutto il percorso, analogo a quello usato a Shanghai. (Nicola Nosengo, Stampa, 11 maggio 2005 ... Leggi Tutto

green-tech

Neologismi (2008)

green-tech (green tech), s. m. o f. inv. Tecnologia pulita, al servizio dell’ecologia. ◆ Un «green tech» innovativo, dunque e che guarda lontano: come succede quando la rampa di lancio è in California, [...] l’obiettivo dell’imprenditore romagnolo [Gaetano Di Gioia] è di sfruttare al massimo le green-tech (tecnologie pulite) perché il motore elettrico diventi più conveniente di quello a benzina. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 3 giugno 2008, p. 31 ... Leggi Tutto

girarròsto

Vocabolario on line

girarrosto girarròsto s. m. [comp. di girare1 e arrosto]. – Apparecchio per uso domestico, generalmente a molla, che serve a far girare lentamente lo spiedo su cui sono infilzati i cibi da arrostire [...] sul focolare; anche, il dispositivo per ristoranti e rosticcerie, azionato da motore elettrico, nel quale numerosi spiedi sono presi fra due cerchi rotanti agli estremi di un asse, e munito di un ingranaggio epicicloidale che imprime a ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

alveolatura

Vocabolario on line

alveolatura s. f. [der. di alveolo]. – 1. In geologia, insieme di nicchie minute, ovoidali, sferoidali, fitte, affiancate, divise da materiali litoidi più resistenti, che gli agenti esogeni (acqua, vento), [...] , producono nelle rocce poco coerenti ed eterogenee e talvolta anche su quelle più coerenti. 2. Nella costruzione di un motore, a. delle bronzine, processo cui viene sottoposto il rivestimento di argento di alcuni tipi di bronzine: consiste nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali