• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] anche una persona a prove per verificarne e sperimentarne le qualità, le caratteristiche, le attitudini, le doti: p. un motore, un apparecchio, un congegno; p. una lega metallica, un nuovo materiale da costruzione; p. un’automobile sportiva, un aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

drifter

Vocabolario on line

drifter ‹drìftë› s. ingl. [der. di (to) drift «guidare, trasportare»] (pl. drifters ‹drìftë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di piccola nave da pesca, in passato anche a propulsione mista (a motore [...] e a vela), largamente usata nei mari nordici per la pesca in altura con reti alla deriva, e che, per la sua particolare attrezzatura, è stata impiegata nella prima e seconda guerra mondiale come dragamine ... Leggi Tutto

paramotóre

Vocabolario on line

paramotore paramotóre s. m. [comp. di para(pendio) e motore2]. – Tipo particolare di parapendio che decolla, si libra in volo e atterra grazie a un motore di peso modesto (12-30 hgp), il quale aziona [...] un’elica spingente; il dispositivo propulsivo, con potenza tra i 12 e i 24 HP (cilindrata tra 100 e 450 cm.) e autonomia di volo sino a tre ore, montato su una sorta di zaino che il pilota tiene assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sideròstato

Vocabolario on line

siderostato sideròstato s. m. [comp. del lat. sidus -ĕris «stella» e di -stato]. – Strumento, sostanzialmente costituito da uno specchio piano mosso da un motore elettrico o a orologeria, capace di rinviare [...] in una direzione fissa i raggi luminosi provenienti da un astro che si sposta per effetto del moto diurno della sfera celeste: facendo coincidere la direzione di rinvio con l’asse ottico di un cannocchiale, ... Leggi Tutto

battiménto

Vocabolario on line

battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione [...] interna ad accensione per scintilla, dovuto all’effetto della detonazione. 3. Oscillazione delle pale del rotore di un aerogiro in traslazione, dovuta principalmente a cambiamenti periodici delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

active steering

Neologismi (2008)

active steering loc. s.le m. e agg.le inv. Negli autoveicoli, tecnologia di sterzatura attiva: regolazione automatica della capacità e del rendimento dello sterzo, che migliora la stabilità direzionale [...] della vettura, in curva, incontrano le strisce trasversali delle connessioni dell’asfalto) intervenendo sul sistema di frenata, sul motore e sullo sterzo, correggendo e integrando l’azione del pilota. (Nestore Morosini, Corriere della sera, 4 aprile ... Leggi Tutto

uṡurare

Vocabolario on line

usurare uṡurare v. tr. [der. di usura2]. – Sottoporre a usura; consumare, logorare, deteriorare per usura: la velocità eccessiva ha usurato il motore prima del tempo; gli strapazzi e le privazioni le [...] hanno usurato l’organismo. Più spesso, in senso proprio e fig., nell’intr. pron. usurarsi, subire l’usura, deteriorarsi e logorarsi in seguito a usura: questi pneumatici si sono usurati troppo presto; ... Leggi Tutto

battipalo

Vocabolario on line

battipalo s. m. e f. [comp. di battere e palo]. – 1. s. m. Macchina che serve a conficcare nel terreno i pali per fondazioni, paratie o per altri scopi: consiste di una robusta incastellatura verticale [...] sulla quale scorre la massa battente che, sollevata a mano con carrucole e funi o meccanicamente con verricello a motore, viene poi lasciata cadere sulla testa del palo. 2. s. m. e f. operaio addetto alla manovra della macchina stessa. ... Leggi Tutto

battipista

Vocabolario on line

battipista s. m. e f. [comp. di battere e pista], invar. – 1. s. m. e f. Nello sci, chi è incaricato di percorrere il tracciato sul quale si svolgerà una gara, per rendere la neve compatta e scorrevole. [...] 2. s. m. Il veicolo cingolato a motore (detto comunem. «gatto delle nevi») che apre la pista comprimendo il fondo nevoso. ... Leggi Tutto

paranco

Vocabolario on line

paranco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Genericam., apparecchio destinato al sollevamento di carichi che, nella sua forma originaria, è costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si [...] p. elettrici, p. pneumatici, quelli che sostituiscono la forza muscolare con altra forza motrice, rispettivam. fornita da un motore elettrico o da aria compressa che agisce su uno stantuffo; p. differenziale, quello costituito da due carrucole fisse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali