• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Industria [123]
Trasporti terrestri [100]
Trasporti [100]
Fisica [76]
Industria aeronautica [60]
Storia [55]
Medicina [52]
Arti visive [51]
Militaria [44]
Architettura e urbanistica [43]

silenziaménto

Vocabolario on line

silenziamento silenziaménto s. m. [der. di silenziare], non com. – Il fatto di rendere meno rumoroso (un motore, un’apparecchiatura e sim.); con riferimento a persone, mettere a tacere: il s. dell’opposizione. ... Leggi Tutto

silenziare

Vocabolario on line

silenziare v. tr. [der. di silenzio] (io silènzio, ecc.). – 1. non com. Ridurre al silenzio; quasi esclusivam. nel linguaggio milit., nel senso di rendere inefficiente una posizione nemica: s. un forte, [...] con riferimento a persone o gruppi di persone: s. l’opposizione; s. le voci di protesta. 2. Rendere meno rumoroso un motore, un’apparecchiatura e sim.: s. i micromotori; per estens., nel linguaggio burocr., s. il traffico, la circolazione in città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

silenziatóre

Vocabolario on line

silenziatore silenziatóre s. m. [der. di silenziare, sul modello dell’ingl. silencer]. – Nome di alcune apparecchiature che hanno lo scopo di diminuire la rumorosità di meccanismi o congegni: 1. Nei [...] a combustione interna, dispositivo che si applica ai condotti di scarico per ridurre la rumorosità del motore e per regolarizzare l’efflusso dei gas combusti; comunem. è chiamato marmitta (v.). 2. Congegno che si applica alla bocca delle armi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

silenziosità

Vocabolario on line

silenziosita silenziosità s. f. [der. di silenzioso]. – Il fatto di essere silenzioso, cioè di essere privo, o quasi, di rumore, o anche di non fare rumore o farne poco: la s. di un viale, di una stradina [...] di campagna; la s. di un motore, di un bruciatore; raro con riferimento a persona abitualmente o temporaneamente taciturna: poiché ne conoscevo bene il carattere, la sua s. non mi preoccupava. ... Leggi Tutto

silenzióso

Vocabolario on line

silenzioso silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] cosa e oggetto, che non fa rumore, che fa poco rumore: procedere a passi cauti e s.; un motore s.; in senso fig., che si esprime in silenzio, tacitamente: una gioia s.; una protesta silenziosa. c. Di persona, che sta in silenzio, taciturno: un ... Leggi Tutto

decuplo

Vocabolario on line

decuplo dècuplo agg. [dal lat. tardo decŭplus, der. di decem «dieci»]. – Dieci volte maggiore: misura, lunghezza d.; peso d.; motore di potenza decupla. Come s. m., dieci volte tanto, quantità dieci [...] volte maggiore: spendere il d. di quel che era stato previsto; guadagnare il decuplo ... Leggi Tutto

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] elettrico che li alimenta: s. la lampada (fam., s. la luce); s. lo scaldabagno; s. la radio, il televisore; s. il motore dell’automobile; nell’intr. pron.: improvvisamente si spensero tutte le luci; è mancata la corrente e il forno elettrico si è ... Leggi Tutto

antiphishing

Neologismi (2008)

antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] Firefox la cui release è in programma per la fine dell’estate e che dovrebbe essere più veloce grazie ad un motore di rendering migliorato, oltre a contenere un filtro antiphishing più efficiente ed avere integrate tutte le extension più di successo ... Leggi Tutto

imbarcazióne

Vocabolario on line

imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, [...] impiegati per le comunicazioni fra le navi o fra esse e la terra, e in partic. di quelli che le navi possono imbarcare e sbarcare, mediante apposite gru, e tenere a bordo sopra adatti sostegni (morse); ... Leggi Tutto

boxer

Vocabolario on line

boxer ‹bòksë› s. ingl. [propr. «pugilatore»; nel sign. 2 per un’erronea interpretazione del cinese I hê t’uan «società di giustizia e di concordia», inteso come I hê ch’uan «pugni di giustizia e di concordia»] [...] coscia, simili nella foggia ai calzoncini che i pugili indossano sul ring. Anche, calzoncini da spiaggia. 4. Tipo di motore a cilindri contrapposti di elevate prestazioni, utilizzato in vetture da competizione o in berline di cilindrata medio-alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 85
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali