• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [14]
Tempo libero [8]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Turismo [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

booster

Sinonimi e Contrari (2003)

booster /'bu:stə/, it. /'buster/ s. ingl. [der. di (to) boost "spingere"], usato in ital. al masch. - 1. (tecn.) ≈ motore ausiliario, [spec. su aeromobili] propulsore ausiliario. 2. (mus.) [negli impianti [...] stereo di autoveicoli] ≈ amplificatore ... Leggi Tutto

panne

Sinonimi e Contrari (2003)

panne /pan/, it. /'pan:e/ s. f., fr. [forse dal lat. pannus "panno"], in ital. invar. - (mecc.) [arresto del funzionamento del motore: avere una p.] ≈ avaria, danno, guasto, rottura. ▲ Locuz. prep.: in [...] panne ≈ fuori uso, guasto, in avaria, rotto ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] Nievo); quale verifiche sono state fatte sulle nuove vetture?; abbiamo fatto un piccolo saggio su strada della potenza del motore. Non mancano peraltro attestazioni lett. di esperimento come sinon. di prova: questo, credimi, è l’esperimento più forte ... Leggi Tutto

efficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

efficiente /ef:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. efficiens -entis, part. pres. di efficĕre "portare a compimento"]. - 1. (filos.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ (non com.) effettivo, effettuale. [...] , svogliato. b. [di meccanismo, dispositivo e sim., che risponde ancora alle funzioni per cui è stato costruito: un motore ancora e.] ≈ funzionante. ‖ funzionale. ↔ (fam.) andato, fuori uso. 3. (estens.) [di persona, che è nel pieno delle proprie ... Leggi Tutto

efficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

efficienza /ef:i'tʃɛntsa/ (non corretto efficenza) s. f. [dal lat. efficientia]. - 1. a. [l'avere un rendimento notevole, con riferimento a una persona: lavorare con grande e.] ≈ attivismo, dinamismo, [...] meccanismo, di un dispositivo e sim., alle funzioni per cui sono stati costruiti: testare l'e. di un motore] ≈ funzionamento, rendimento, tenuta. ‖ funzionalità. 2. (estens.) [l'essere nel pieno delle proprie capacità fisiche e mentali] ≈ attivismo ... Leggi Tutto

rumoroso

Sinonimi e Contrari (2003)

rumoroso /rumo'roso/ (ant. o lett. romoroso) agg. [der. di rumore]. - 1. a. [che fa molto rumore: un motore r.] ≈ fragoroso. ↑ assordante, rimbombante. ↔ (lett.) silente, silenzioso. b. (estens.) [che [...] si manifesta con rumore: un'allegria r.] ≈ chiassoso, fragoroso. ↔ silenzioso. 2. [di luogo, pieno di rumore: una strada trafficata e r.] ≈ chiassoso. ↔ calmo, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tranquillo ... Leggi Tutto

elaborare

Sinonimi e Contrari (2003)

elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, der. di laborare "lavorare", col pref. e-] (io elàboro, raro alla lat. elabóro, ecc.). - 1. [definire un progetto, un lavoro, ecc., fino a dar loro una sistemazione [...] chimicamente una sostanza alimentare: lo stomaco elabora più o meno facilmente i diversi cibi] ≈ assimilare, digerire, smaltire. ‖ metabolizzare. 3. (mecc.) [trasformare un motore per accrescerne la potenza] ≈ modificare, preparare, truccare. ... Leggi Tutto

elaborato

Sinonimi e Contrari (2003)

elaborato [part. pass. di elaborare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto un'attenta elaborazione: un progetto, un lavoro e.] ≈ accurato, articolato, curato, preciso. ↑ complesso, raffinato, rifinito, scrupoloso. [...] chimicamente: un cibo e., non bene e.] ≈ assimilato, digerito, (lett.) digesto, smaltito. ‖ metabolizzato. 3. [di motore trasformato per accrescerne la potenza] ≈ modificato, preparato, truccato. ■ s. m., burocr. (educ.) [lavoro scritto eseguito e ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] separatamente: oggetto composto di varie p.; spezzare il pane in quattro p.; le p. di ricambio di un motore] ≈ componente, elemento, pezzo. ↔ ‖ *intero, *tutto. b. [elemento costituente di un libro, di un film, di un'opera musicale e sim.: la seconda ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] , spada); sci d’erba; tiro (al piattello, a segno, a volo, con armi da fuoco, con l’arco); triathlon; volo (a motore, a vela). Lo sviluppo terminologico si riferisce ai seguenti campi semantici: 1. Persone. 2. Luoghi (e parti del campo e della pista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali