• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [14]
Tempo libero [8]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Turismo [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

camminare

Sinonimi e Contrari (2003)

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino²] (aus. avere). - 1. [muoversi a piedi da un punto a un altro] ≈ andare, avanzare, (lett.) deambulare, incedere, procedere. ‖ passeggiare, spostarsi. [...] , avanzare, procedere. ‖ spostarsi. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, sostare. b. [di meccanismi, essere in funzione: questo motore cammina bene; l'orologio cammina] ≈ andare, funzionare. ↔ fermarsi, guastarsi, rompersi. 3. (fig.) [andare avanti ... Leggi Tutto

scaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldare [lat. tardo excaldare, "mettere nell'acqua calda"]. - ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l'acqua] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito [...] . ■ v. intr. (aus. avere) 1. [oltrepassare la temperatura normale, detto spec. di parti meccaniche in attrito: il motore in salita scalda troppo] ≈ riscaldarsi. ↑ surriscaldarsi. ↔ raffreddarsi. 2. [dare calore: come scalda questo primo sole di marzo ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] ., tutto d'un pezzo → □. 2. a. [ciascuna delle porzioni che costituiscono un tutto: i p. di ricambio di un motore] ≈ componente, elemento, parte. b. (abbigl.) [ciascuna parte di un capo di abbigliamento che si compone di più elementi] ● Espressioni ... Leggi Tutto

canotto

Sinonimi e Contrari (2003)

canotto /ka'nɔt:o/ s. m. [dal fr. canot, der. dello sp. canoa]. - 1. (marin.) [piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo] ≈ tender. ‖ barchino, dinghy, lancia, scialuppa. 2. (marin.) [...] [barca di tela o di gomma gonfiabile] ≈ ‖ gommone, battello pneumatico, tender. ⇑ imbarcazione, natante ... Leggi Tutto

truccare

Sinonimi e Contrari (2003)

truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, [...] modificare. b. [modificare illecitamente le modalità di svolgimento di un'operazione per determinare un certo esito: t. una gara, una partita; t. le elezioni politiche] ≈ addomesticare, alterare, falsare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piroscafo

Sinonimi e Contrari (2003)

piroscafo /pi'rɔskafo/ s. m. [comp. mod. del gr. pyro- "piro-" e skáphos "battello"]. - (marin.) [nave mercantile munita di apparato motore a vapore: p. a elica, a turbine; p. da passeggeri] ≈ (nave a) [...] vapore, steamer ... Leggi Tutto

carburare

Sinonimi e Contrari (2003)

carburare v. intr. [der. di carburo] (aus. avere). - 1. (aut.) [riferito a motore, dar luogo alla carburazione]. 2. (fig.) [avere un certo rendimento: oggi carburo poco] ≈ (pop.) quagliare, rendere. ↓ [...] concludere, lavorare, produrre ... Leggi Tutto

scialuppa

Sinonimi e Contrari (2003)

scialuppa s. f. [dal fr. chaloupe, forse der. dell'oland. sloep "imbarcazione"]. - (marin.) [imbarcazione a remi o a motore di cui si servono le navi per le comunicazioni con la terra] ≈ lancia, palischermo, [...] (disus.) schifo, tender ... Leggi Tutto

carrozzella

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozzella /kar:o'ts:ɛl:a/ s. f. [dim. di carrozza]. - 1. [piccola carrozza a mano per portare a passeggio i bambini] ≈ carrozzina, carrozzino. ‖ passeggino. 2. (trasp., region.) [carrozza in servizio [...] di piazza, a un cavallo, con copertura a mantice] ≈ (tosc.) fiacchere, (disus.) fiacre. ‖ calesse, tiro. ⇑ vettura. 3. [piccolo veicolo a 3 o 4 ruote, spinto a mano o dotato di motore, usato per lo spostamento degli invalidi] ≈ sedia a rotelle. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] un piatto, una pietanza: f. una torta; f. il riso] ≈ preparare. ↓ cucinare. i. [sottoporre a riparazione: ho fatto il motore, il carburatore] ≈ aggiustare, riparare. 3. a. (fam.) [nella forma farsi, entrare in possesso di qualcosa: farsi la macchina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali