• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Industria [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Geografia [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]

scòppio

Vocabolario on line

scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] o di mine in seguito a una esplosione vicina, senza diretto contatto. In partic., combustione rapida: motore a s., locuz. comunemente usata per indicare i motori a combustione interna con accensione a scintilla; camera di scoppio, la parte di un’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] dotati gli autoveicoli, detto anche a benzina o a scoppio (quando si tratti di motore a carburazione), diesel (quando si tratti di motore a ciclo Diesel), a iniezione elettronica (quando sia a iniezione controllata elettronicamente), turbo (quando ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] : sentire un c.; un c. che ha fatto rintronare tutta la casa; nei motori a scoppio, il rumore che si accompagna all’esplosione della miscela nella fase di scoppio, soprattutto nella locuz. perdere colpi, passata anche dal sign. proprio al fig. (v ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , luogo dove avviene la separazione, per affioramento, della crema dal latte (c. di riposo del latte); c. di scoppio, nei motori a scoppio, lo spazio fra la testata dei cilindri e il pistone, quando questo si trova nella sua posizione più elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

farfallaménto

Vocabolario on line

farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando [...] le molle di richiamo non riescono a mantenerle a contatto con le punterie di comando. 2. Sinon. di shimmy (nel sign. 2). ... Leggi Tutto

detonazióne

Vocabolario on line

detonazione detonazióne s. f. [der. di detonare]. – 1. a. Reazione esplosiva, pressoché istantanea, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono. b. Nel linguaggio [...] fragoroso prodotto da un’esplosione: la d. di un’arma da fuoco. 2. Nei motori a scoppio, combustione anormale, estremamente rapida, della parte di miscela che brucia per ultima, caratterizzata da rumori metallici nella testa dei cilindri, eccessivo ... Leggi Tutto

manétta

Vocabolario on line

manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] motori a scoppio, la leva per il comando della valvola a farfalla, di cui un tempo erano dotate le motociclette (da qui la locuz. tuttora in uso, correre a tutta m., a tutto gas, a delle vele quadre. 3. Ferro a S applicato agli archibugi, che serviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ingolfaménto

Vocabolario on line

ingolfamento ingolfaménto s. m. [der. di ingolfarsi]. – Il fatto di ingolfarsi, e l’essere ingolfato. In partic., nei motori a scoppio, i. del motore, fenomeno che si verifica quando l’alimentazione [...] è effettuata con miscela molto ricca, da cui derivano varî inconvenienti (combustione incompleta, maggiore consumo di carburante, diluizione dell’olio lubrificante, lubrificazione difettosa) ... Leggi Tutto

tuberìa

Vocabolario on line

tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, [...] sia di scarico dei gas combusti ... Leggi Tutto

plurivàlvole

Vocabolario on line

plurivalvole plurivàlvole agg. [comp. di pluri- e valvole, pl. di valvola], invar. – Dotato di più valvole o di numerose valvole, detto spec. di cilindri di motori a scoppio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ingolfamento
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa aria-benzina minori di 7) o perché la...
motori
Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali