punteria
punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] in moto rotatorio. Nell’impiego per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione (albero a camme) dei motoriacombustioneinterna direttamente ai gambi delle valvole, le punterie sono quasi sempre munite di dispositivo per regolare il ...
Leggi Tutto
viratore
viratóre s. m. [der. di virare]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cavo ausiliario che si usava quando le ancore erano munite di grosse gomene (anziché di catene), le quali si ricuperavano alando [...] cavo sussidiario, chiuso ad anello e legato alla gomena. 2. Meccanismo che serve, nei motoriacombustioneinterna di grandi dimensioni, a far girare lentamente, a forza muscolare, il volano, per ispezionare il funzionamento e la messa in fase degli ...
Leggi Tutto
desmodromico
desmodròmico agg. [comp. di desmo- e del gr. δρομικός «che corre, che ha un determinato decorso»] (pl. m. -ci). – In meccanica: sistema d. (o a vincoli completi), sistema di corpi rigidi [...] reciprocamente vincolati in modo da avere un solo grado di libertà; valvola a comando d. (meno com. valvola d.), nei motoriacombustioneinterna, spec. quelli da competizione, valvola della distribuzione che, anziché da una molla di richiamo come di ...
Leggi Tutto
detonometro
detonòmetro (meno com. detonìmetro) s. m. [comp. del tema di detonare e -metro]. – Nella tecnica dei motoriacombustioneinterna, apparecchio che, applicato a un motore standard, serve per [...] determinare il numero di ottano dei carburanti a partire dalla misurazione della frequenza di detonazione. ...
Leggi Tutto
incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] dell’anima rigata della canna e di migliorare la capacità di penetrazione del proiettile. b. Nei cilindri di motoriacombustioneinterna, l’insieme delle camicie per la circolazione del refrigerante e, anche, l’operazione della loro applicazione. c ...
Leggi Tutto
spinterogeno
spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motoriacombustioneinterna con accensione [...] su un alberino mosso dall’albero principale del motore; l’interruzione periodica della corrente, provocata dal ruttore, genera per induzione, nel circuito secondario della bobina, una tensione elevata (da 5 a 20 kV) che viene inviata, mediante il ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] tecnici partic.: 1. Nei motoriacombustioneinterna, lavoro di p., il lavoro che il motore deve compiere per espellere i , «pompati» in tale stato), per modo che, sollecitati a ritornare allo stato di partenza, emettano radiazioni; il procedimento è ...
Leggi Tutto
sfarfallare
v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; [...] gli aquiloni sfarfallavano nel cielo; in usi fig., riferito a persone leggere e incostanti, cambiare continuamente di posto, di della lampada cominciò a s. disturbando la vista. 5. Con riferimento amotoriacombustioneinterna, subire il fenomeno ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] . d’acqua, involucro d’acqua circolante entro la doppia parete di apparecchi, dispositivi, motori (spec. quelli acombustioneinterna) funzionanti a temperatura elevata, allo scopo di evitarne l’eccessivo riscaldamento; c. d’aria, intercapedine nelle ...
Leggi Tutto
starter
〈stàatë〉 s. ingl. [der. del verbo (to) start «far partire, mettere in movimento»; cfr. la voce prec.] (pl. starters 〈stàatë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., il giudice [...] il funzionamento di una macchina o di un’apparecchiatura; talvolta usato come sinon. di avviatore. In partic.: a. Nei carburatori dei motoriacombustioneinterna, dispositivo, ormai automatico, che provvede ad arricchire la miscela per l’avviamento ...
Leggi Tutto
Nei motori a combustione interna i. delle candele, deposito di sali di piombo sull’isolante delle candele stesse a temperature inferiori a ∿ 400 °C, con formazione di un circuito in parallelo a quello costituito dagli elettrodi, a causa del...
Tecnica
Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla che si fa scoccare tra due punte portate...