• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Industria [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Geografia [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]

sballare²

Vocabolario on line

sballare2 sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e [...] sballano cifre astronomiche. 2. intr. (aus. avere) a. Sbagliare in misura notevole in calcoli, piani di previsione a motori a scoppio, essere o andare fuori fase: il motore sballa, sta sballando; anche riferito al guidatore: ho tenuto il motore a ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] piano): il v. di una macchina, di una motrice alternativa; v. magnete, o magnete alternatore volano, nei piccoli motori a scoppio, volano a cui sono associati i dispositivi per la produzione della corrente elettrica. b. estens. Dispositivo che ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] la superficie di appoggio delle ruote, lateralmente dalle facce laterali e inferiormente dai piani di steccatura. c. Nei motori a scoppio, la parte delle valvole (otturatore) che provvede all’occlusione delle luci di aspirazione e di scarico. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

ingranare

Vocabolario on line

ingranare v. intr. e tr. [dal fr. engrener, propr. «fornire di grano una tramoggia», poi «far combinare due ruote dentate»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Delle parti di un ingranaggio, venire a contatto [...] coi rispettivi denti dell’altra parte: i. una catena, incastrarla in un organo dentato; nei motori a scoppio, i. la marcia, inserirla, e così i. la prima, la seconda, la retromarcia. 2. intr. (aus. avere) Di parti di macchine in moto relativo ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] o più coppie di appoggi, per trasformare un moto alternativo in rotatorio o viceversa; per es., nell’apparato dei motori a scoppio, è il dispositivo per il comando di apertura e chiusura delle valvole in testa; un bilanciere fa parte del meccanismo ... Leggi Tutto

antìcipo

Vocabolario on line

anticipo antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] (sullo stipendio, sull’importo dovuto, sugli aumenti accordati, ecc.). 2. Nei motori a scoppio, a. dell’accensione, o semplicem. anticipo, dispositivo (un tempo manuale, ora automatico) che anticipa lo scoccare della scintilla rispetto al momento in ... Leggi Tutto

scàrico²

Vocabolario on line

scarico2 scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] vapore delle caldaie nell’atmosfera (detto anche trombino). Tubo di s. o collettore di s., nei motori a scoppio, parte del tubo di scappamento costituito da un corto tubo fissato sul motore, il quale porta tante derivazioni quanti sono i cilindri del ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] nel rugby, b. una punizione, b. un rigore, eseguire una punizione o un rigore a vantaggio della propria squadra. 4. intr. (aus. avere) a. B. all’uscio, bussare. b. Nei motori a scoppio, b. in testa, lo stesso che picchiare in testa (v. picchiare). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] base di magnesio, che dà luce brillante di varî colori. 4. C. di accensione: nei motori a scoppio a combustione interna, organo costituito essenzialmente di un isolatore tronco-conico di porcellana o steatite, con due elettrodi tra i quali scocca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pistóne²

Vocabolario on line

pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] pistoni può eseguire tutti i suoni della scala cromatica. 2. a. Nella terminologia meccanica, sinon. di stantuffo, a cui è preferito nell’uso comune, soprattutto con riferimento a motori a scoppio. b. P. da fuoco, altro nome dato, in etnologia, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ingolfamento
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa aria-benzina minori di 7) o perché la...
motori
Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali