olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] la sua bassa conducibilità elettrica e termica, nell’impregnazione di carte per rivestimento di cavi elettrici. d. Senz’ ’o. (a un congegno, a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî essenziali o eterei o volatili: miscele di ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] a fungo anche le v. in testa e le v. laterali dei motori a combustione interna a 4 tempi, così denominate con riferimento alla loro posizione mezzo di un meccanismo di leva. Nei moderni organi elettrici l’aria è immessa direttamente nei tubi senza l’ ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] sua forma si possono avere p. coniche, ellittiche, ecc. d. Nello spinterogeno dei motori a combustione interna, p. platinate, denominazione dei contatti elettrici del ruttore e del distributore, costruiti in apposita lega (in passato, di platino ...
Leggi Tutto
elettromeccanica
elettromeccànica s. f. [comp. di elettro- e meccanica]. – 1. Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e gli apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici, [...] ecc. 2. Disciplina, intermedia tra la meccanica e l’elettrologia, che studia i sistemi elettromeccanici ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] alternate) di non piccola intensità, dei circuiti elettrici percorsi da esse, delle reti elettriche e delle macchine elettriche che le generano (alternatori, dinamo, ecc.) e le utilizzano (motori, elettromagneti, ecc.). Per quanto concerne la parte ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] – Il paese deve decarbonizzarsi velocemente e i veicoli elettrici saranno una parte cruciale di questa decarbonizzazione”. Da ”. (Maurilio Rigo, Repubblica.it, 12 luglio 2022, Motori) • [tit.] Apple invita filiera a decarbonizzarsi entro 2030 ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] chimico sulla superficie della stampa. l. Nella scenotecnica, tamburo (o mulino o botte), tipo di argano, attualmente sostituito da motorielettrici, che ha il cilindro diviso in due parti di cui una di diametro maggiore, sulla quale si avvolgono le ...
Leggi Tutto
gru1
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili [...] (funi, catene) terminanti con ganci, tenaglie, benne, elettromagneti (nel caso di rottami ferrosi), ecc., azionato, per lo più, da motorielettrici: g. girevole, in cui cioè il braccio può ruotare intorno a un asse verticale, e il carico può quindi ...
Leggi Tutto
elettromotrice
s. f. [femm. di elettromotore]. – Automotrice adibita prevalentemente a trasporto di persone, ma atta anche al traino di rimorchi, mossa da motorielettrici e alimentata da una sorgente [...] esterna di energia elettrica; è sinon. di locomotiva elettrica. ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] automezzi dal piano stradale ai ricoveri sopraelevati o sotterranei; nei teatri, i dispositivi, azionati da potenti motorielettrici, per il trasporto di scenarî, mobili, attrezzi. b. Nelle costruzioni aeronautiche, sinon. meno com. di equilibratore ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi domestici. Molti di questi apparecchi...
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...