antiparticolarato
(anti-particolarato), agg. Che filtra l’emissione di particolarato, o particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ma c’è di più, la [Nuova Saab] 9-3 TiD [...] Schiavone, Tempo, 19 luglio 2004, p. 38, Motori) • Per quanto riguarda il tipo di veicoli ecologici che i veicoli a Gpl (29%). Seguono, molto distaccati, quelli ibridi (13%), elettrici (12%) e a metano (5%). (Luca Palmieri, Repubblica, 19 marzo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] nell’uso, qualsiasi mezzo o sistema d’illuminazione artificiale, spec. elettrica: le l. delle strade, dei negozî; le l. della in genere; per es., negli organi di distribuzione nei motori a combustione interna, l. di distribuzione, l. di lavaggio ...
Leggi Tutto
micromobilita
micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] di incontrare monopattini e altri mezzi di micromobilità elettrica, la cui effettiva legalizzazione sta per avvenire di uno standard comunitario". (Ansa.it, 24 gennaio 2020, Motori).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. mobilità. ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi domestici. Molti di questi apparecchi...
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...