grillopiddino
agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento5Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] l'unica strada per liberarsi definitivamente degli uni e degli altri. Li vorrei davvero vedere all'opera, Pd e Cinque Stelle, protetti da qualche potere forte (magistratura, Quirinale, pezzi della nuova Europa) ma a loro ostile oltre il cinquanta per ...
Leggi Tutto
salire
1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] funivia, con la seggiovia) 2. oppure raggiungere con un movimento un luogo leggermente sollevato da terra, montare (s. in di passi, poi piega a destra). 5. In senso figurato, infine, salire vuol dell’olio è salito alle stelle; l’oro continua a s ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] Conte, nella città pugliese dopo le elezioni che hanno portato alla vittoria della candidata Maria Aida Episcopo, scelta dal Movimento5stelle e appoggiata, tra gli altri, anche da Pd e Azione. (Fattoquotidiano.it, 24 ottobre 2023, Politica) • [tit ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , movimento regolare e continuo di molte cose. In partic.: a. Il movimento, reale o apparente, dei corpi celesti: il c. delle stelle, civiltà con i «ricorsi» della barbarie in un ciclo alterno. 5. a. Serie metodica (di prediche, di lezioni, di ...
Leggi Tutto
parlamentarie
s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati alle future elezioni politiche [...] dello Stato per renderla trasparente e democratica. (Beppe Grillo, Beppegrillo.it, 1° dicembre 2012) • Dopo quelle online del Movimento5Stelle il Pd è pronto alle sue parlamentarie, il 29 o 30 dicembre, in vista delle elezioni politiche di febbraio ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] venti; ha generalmente la forma di una stella a 16 o 32 punte, sovrapposte le o che può muoversi o essere messa in movimento: smettila di aprire e chiudere la porta, la cucina e la sala di ristoranti. 5. In arboricoltura, a seconda dell’altezza ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] animatrice che conferisce il movimento all’intero universo e, contrarî alla carne (s. Paolo, Lett. ai Galati 5, 16-17). c. Principio di vita intellettuale, come tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d’alcuno albore ombrate ...
Leggi Tutto
M5S
Sigla di MoVimento5stelle, movimento politico, fondato il 4 ottobre 2009 e ispirato dal comico genovese Beppe Grillo, che si concentra su cinque temi ritenuti fondamentali: acqua, ambiente, trasporti, [...] connettività, sviluppo. ◆ [tit.] Bufera in M5s,il blog di Grillo evoca il complotto E Favia su Twitter cita Fini: «Che fai, mi cacci?» (Corriere.it, 9 settembre 2012, Politica) • [tit.] M5S, Favia a un ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] p. armi. d. Talora manca l’accezione del movimento, e si ha solo quella del reggere, del sostenere porta 300 passeggeri; un’automobile che porta 5 persone al massimo. In partic., e per diversi: p. qualcuno alle stelle, esaltarlo con parole di grande ...
Leggi Tutto
giallorosa
(giallo-rosa, Giallo-Rosa) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento5Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore [...] stesso, la compagine non lo è. Il governo Giallo-Verde è divenuto Giallo-Rosso. Meglio, Giallo-Rosa. Tuttavia, il clima d'opinione, nel Paese, è Grigio. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 5 ottobre 2019, p. 6, Politica).
Composto dagli agg. giallo e rosa. ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico ha iniziato a farsi sentire soprattutto...
cinquestellismo
s. m. L’orientamento politico del MoVimento 5 Stelle.
• C’è un sito «anti-bufala», dal nome «Perle complottiste», che registra con meticolosa precisione ogni refolo di febbre cospirazionista che spira nel grande chiacchiericcio...