• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Comunicazione [8]
Industria [7]
Arti visive [7]
Medicina [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Alimentazione [4]
Geografia [4]

sinfonìa

Vocabolario on line

sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] allegro (spesso in forma di rondò) come quarto movimento, la sinfonia si caratterizza per l’impiego di una compagine orchestrale ampia in forma di sinfonia, ma più piccola di dimensioni e in genere affidata a un’orchestra da camera o comunque ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] , p. di braccio, di spalla, di testa, ecc., varî tipi di movimenti che si eseguono per afferrare l’avversario nel tentativo di obbligarlo alla in aula, dalla Camera dei deputati: se la deliberazione è favorevole, la proposta di legge viene deferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rappreṡentante

Vocabolario on line

rappresentante rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] al parlamento, o agli organi di governo elettivi di regioni, province, comuni; camera dei r., nome di una delle due camere (l concreta, attua o simboleggia, un’idea o un movimento di pensiero, di cultura, di letteratura o d’arte, oppure un’epoca, una ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] la canna o nella cassa, un certo numero di cartucce che vengono spinte una alla volta nella camera di scoppio dal movimento dell’otturatore; f. a ripetizione semplice, in cui i movimenti di estrazione, caricamento e armamento sono eseguiti a mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] interna, la parte (detta anche testata) che racchiude la camera di combustione (per l’espressione picchiare in testa, v. alla t., a capo: mettersi alla t. di un movimento insurrezionale; essere alla t. di una azienda; essere, passare in t., essere ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] la figura dalla testa all’altezza del ginocchio. P. sequenza, tipo di ripresa cinematografica e televisiva in cui la camera realizza, senza stacchi, un unico e continuo movimento in carrellata, così da descrivere l’azione nella sua interezza (nato ... Leggi Tutto

manchesteriano

Vocabolario on line

manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento [...] Bright i suoi maggiori esponenti e nella Camera di commercio di Manchester il luogo di maggior risonanza: propugnava la dottrina del , in forma dotta, scuola mancuniana, dall’ingl. mancunian, der. del nome lat., Mancunium, della città di Manchester). ... Leggi Tutto

arióso

Vocabolario on line

arioso arióso agg. [der. di aria]. – 1. Spazioso, e perciò pieno di aria e di luce: una camera a.; una bella casa, comoda e a.; o aperto, esposto all’aria: sopra un poggio elevato ed a. (Caro); paesaggio [...] nell’arte); fig., racconto a., una pagina a., e sim., di largo respiro; meno com., giornate a., serene. Detto anche delle piante agg. e s. m., movimento melodico di carattere libero e rispondente a varietà di affetti, più cantante del recitativo ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] economia e finanza: a. Processo di compensazione, il movimento di una grandezza opposto a quello di un’altra ad essa correlata; per corrispondente cassa dell’altro paese. Stanza o camera di c. (o anche di liquidazione, che ricalca più da vicino la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

schérzo

Vocabolario on line

scherzo schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] non è uno scherzo. 2. In musica: a. Il terzo movimento di sinfonie, sonate, quartetti e in genere musica da camera, di ritmo ternario (3/4), di andamento vivace e marcato, e di forma tripartita ABA; sostituisce il minuetto (con un andamento molto più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
GUITRY, Sacha
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre) Catherine McGilvray Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto a Parigi il 14 luglio 1957. La forma...
NUCLEARE, MEDICINA
NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma non sigillata, cioè non posti in contenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali