meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] e agli effetti del loro moto casuale. Ripresa nel pensiero moderno, e in partic. nel Seicento, tale concezione si sviluppa sulla in termini puramente meccanici (figura, grandezza, posizione, movimento, numero) e qualità secondarie (colori, sapori, ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] . a un vestito o altro, esporlo all’aria libera, dove c’è movimento d’aria; filo d’a., un vento leggerissimo: c’era appena un quinte poste sullo stesso piano, sono sostituite, nel palcoscenico moderno, dal panorama o dalla cupola (v. anche cielo, ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole.
Italo Calvino,
Le città invisibili
Vedi anche Abbandonare, Calendario, Epoca, Età, Futuro, Memoria, Moderno, Momento, Museo, Ricordare, Storia, Tempo, Vecchio ...
Leggi Tutto
transavanguardia
transavanguàrdia s. f. [comp. di trans- e avanguardia]. – Termine col quale, nella critica d’arte, viene indicata la corrente pittorica che, a partire dagli anni ’70 del Novecento, si [...] è proposta di superare il movimentomoderno delle avanguardie storiche, con un ritorno all’uso di materiali pittorici tradizionali e a una figurazione talora paragonabile a quella dell’espressionismo (di cui però non vengono rispettate le regole ...
Leggi Tutto
trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] , rallentamento, interruzione, inversione del movimento, quadro fisso). Attualmente, soprattutto si esegue: farsi, farsi fare il t.; un t. leggero, pesante, moderno, sofisticato; togliersi, levarsi il trucco. ◆ Dim. trucchétto e trucchettino, ...
Leggi Tutto
virometro
viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] Il tipo moderno è costituito essenzialmente da un giroscopio a due gradi di libertà che, privato della possibilità di ruotare intorno al proprio asse verticale e fatto girare su sé stesso verso prua, ossia nello stesso senso del normale movimento in ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] , poste sopra i segni dei neumi, indicavano variazioni di movimento, di colorito, di sonorità (v. romanico2). Nel computo vera l., che Maria (Segneri). b. Di qui, nell’uso moderno, con riferimento a uno scritto, il senso immediato delle parole, quale ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] di tutto ciò che è disposto secondo tale direzione o abbia un movimento dall’alto in basso o dal basso in alto: colonne, linee calligrafica che comprende il rotondo, il gotico antico e moderno, lo stampatello maiuscolo romano. b. Che si articola ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] re Artù e i suoi cavalieri, e le loro imprese. Nell’uso moderno, t. rotonda (che traduce l’ingl. round table), particolare tipo moto della sospensione diluita dei grani da separare, un movimento alternativo caratterizzato da un lento moto in avanti e ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] ). 2. Con semplice valore indefinito (che è il più com. nell’uso moderno): q. persona, q. animale; in q. ora del giorno e della , elevando a suo eroe l’uomo q. (L. Russo); per il movimento dell’Uomo q., v. qualunquismo. ◆ Non ha plurale, ma può essere ...
Leggi Tutto
Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international...
Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento...