• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [1]

MP3

Vocabolario on line

MP3 ‹èmme-ppi-tré› s. m. [sigla della locuz. ingl. M(oving) P(icture) (experts group)-(layer)3, denominazione del protocollo informatico]. – 1. Metodo di compressione di files musicali scaricati dalla [...] rete telematica, utilizzato per registrarli, per lo più, su piccoli dispositivi digitali portatili: lettore, registratore MP3. 2. estens. Il singolo file così compresso o, con altro sign., il dispositivo usato per riprodurre questi files: una vasta ... Leggi Tutto

AutoRip®

Neologismi (2013)

AutoRip® AutoRip® s. m. inv. Servizio in rete che consente, previo pagamento, di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, nonché di [...] . ◆  «Cosa direste se una volta comprati i CD da un'azienda 15 anni fa, vi ritrovaste adesso con le versioni MP3... e ancora soprattutto in automatico e gratuitamente». Era inizio dell'anno quando il fondatore di Amazon Jeff Bezos annunciava l'arrivo ... Leggi Tutto

libro parlato

Neologismi (2008)

libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] parlati predisposto dal Servizio nazionale del libro parlato dell’Unione italiana non vedenti. Si tratta di un lettore di cd in formato mp3 con un’elevata capacità di memoria: 18-20 ore di registrazione. L’aspetto del lettore è quello di un libro di ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] a ipotizzare un nuovo nome, iPhone Nano, sulla scia di quegli iPod Nano con cui Apple è andata all'attacco del mercato degli mp3 di massa e meno d'élite (anche qui, iPod quanto mi costi). (Angelo Aquaro, Repubblica.it, 27 giugno 2011, Italian Tech ... Leggi Tutto

podcasting

Neologismi (2008)

podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] di parlare dell’ultima novità dell’online – il podcasting, cioè la possibilità di trasmettere e ricevere gratuitamente in formato Mp3 contributi audio ma anche veri e propri talk show radiofonici – che già si fanno strada nuove tecnologie e nuovi ... Leggi Tutto

guarda e compra

Neologismi (2008)

guarda e compra loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto [...] «guarda e compra» nel negozio Saturn. Allestito all’interno del padiglione 15, su 3000 metri quadri. Telefonini, lettori Mp3, videocamere digitali tutto scontato e pronto alla consegna. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 23 ottobre 2004, p. 54 ... Leggi Tutto

internetnauta

Neologismi (2008)

internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] , p. 15, Politica) • dalle prossime esposizioni, dall’autunno, sarà permanentemente disponibile, per gl’internet-nauti, l’audioguida scaricabile, in mp3, sul sito del Ducale. «Il palazzo sarà l’accesso alle notti d’estate a Genova», dice l’assessore ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] di riproduzione sonora, generalm. stereofonici, costituiti da più sezioni diverse (un sintoamplificatore AM-FM, un lettore cd o mp3, un amplificatore finale di potenza, ecc.) collegate tra loro e alloggiate nello stesso contenitore. 3. Riferito a un ... Leggi Tutto

boombox

Neologismi (2012)

boombox (Boombox) s. m. inv. Apparecchio stereofonico portatile, in grado di riprodurre la musica trasmessa dalle stazioni radio o riprodotta attraverso cassette, compact disc, lettori MP3. ◆ Chi non [...] ama ascoltare la musica attraverso cuffie e auricolari può rivolgersi senza timore verso lo Steez Crew di Pioneer, un boombox dall'aspetto assai giovanile ma non delle caratteristiche in grado di dare ... Leggi Tutto

registratóre

Vocabolario on line

registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] suoni e voci possono essere registrati su un supporto digitale (r. digitale) che permette l’acquisizione dei dati in formato Mp3 (v.). In usi più strettamente tecnici (in cui sono comuni termini specifici composti con il secondo elemento -grafo, come ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MP3
In informatica, sigla di MPEG audio layer-3, usata per indicare una tecnica standardizzata di codifica-decodifica e compressione del suono digitalizzato, allo scopo di ottenere una drastica riduzione del numero di bit (di ca. 12 volte) necessario...
Napster
Servizio di condivisione on-line di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie ad esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. Dopo una causa intentatagli da diverse case discografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali