mucositamucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco. ...
Leggi Tutto
mucosite
s. f. [der. di mucosa, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione generica di ogni affezione di tipo prevalentemente infiammatorio delle mucose. In senso più ristretto, nome di affezioni [...] nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più mucose, può coesistere una sintomatologia a carattere generale (febbre, artralgie, deperimento, alterazioni cutanee), e talora compromissione a carico di organi o apparati diversi. ...
Leggi Tutto
citoprotezione
citoprotezióne s. f. [comp. di cito- e protezione]. – In farmacologia, la capacità di un farmaco (detto citoprotettore) di proteggere una mucosa (per es., gastrica, intestinale, ecc.) [...] dall’azione lesiva di varî agenti farmacologici o ambientali ...
Leggi Tutto
salicilamide
(o salicilammide) s. f. [comp. di salicil- e am(m)ide]. – Composto organico, sostanza cristallina dotata di buone proprietà analgesiche e meno irritante per la mucosa gastrica dell’acido [...] acetilsalicilico; viene usata nella preparazione di saponi e cosmetici, come antimuffa e antimicotico, in medicina come antipiretico e antireumatico ...
Leggi Tutto
ectropion
ectròpion s. m. [dal gr. ἐκτρόπιον (con il sign. 1), der. di ἐκτρέπω «volgere in fuori»]. – 1. In oculistica, parziale rovesciamento della palpebra verso l’esterno, per cui rimane allo scoperto [...] una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. 2. In ginecologia, estroflessione della mucosa del collo uterino all’esterno della portio, frequente manifestazione di cervicite. ...
Leggi Tutto
salivare1
salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla [...] cavità orale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un enzima, detto amilasi s. o ptialina; fistola s., l’abboccamento all’esterno del canale escretore ...
Leggi Tutto
lavanda1
lavanda1 s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare «lavare»]. – 1. a. non com. L’operazione del lavare, soprattutto parti del corpo, o di lavarsi: avresti bisogno [...] di sostanze tossiche attraverso ripetuti lavaggi con acqua calda; l. rettale, trattamento eseguito con soluzioni disinfettanti per la cura topica della mucosa rettale; l. vaginale, in farmacologia, soluzione usata per detergere o disinfettare le ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] rispettivam. il cardias e il piloro; la parete gastrica consta di 4 tuniche (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa), ed è tappezzata internamente da numerosissime ghiandole secernenti acido cloridrico ed enzimi ad azione digestiva, che idrolizzano ...
Leggi Tutto
faringeo
faringèo (o farìngeo) agg. [der. di faringe]. – Relativo alla faringe o che ha rapporti anatomici con la faringe: borsa f., diverticolo della mucosa che riveste la volta della faringe; aponeurosi [...] f., lo scheletro fibroso della faringe, in forma di un semicilindro cavo, con la concavità disposta anteriormente; tonsilla f., formazione linfatica, analoga alle tonsille palatine, situata sulla volta ...
Leggi Tutto
faringite
s. f. [der. di faringe]. – Infiammazione della mucosa della faringe, provocata da cause varie tra cui principalmente il freddo, che si manifesta in forme acute o croniche, con bruciore di gola, [...] senso di vellichìo, spesso anche tosse stizzosa secca oppure con scarso escreato ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...