olfattivo
agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, che è in relazione con la funzione sensitiva dell’olfatto: stimoli o.; sensazione o.; cellule o., cellule neurosensoriali disposte nella parte alta della [...] mucosa che riveste le cavità nasali, i cui cilindrassi formano il nervo olfattivo. ...
Leggi Tutto
olfattometro
olfattòmetro s. m. [comp. di olfatto e -metro]. – Apparecchio usato per misurare la capacità e la funzionalità dell’olfatto; è di solito costituito da una cannula, un’estremità della quale [...] è a contatto della mucosa nasale del soggetto, mentre l’altra estremità scorre gradualmente sulla superficie interna di un cilindro, da cui emanano, in quantità progressivamente crescente, le particelle odorose. ...
Leggi Tutto
olfattorecettore
olfattorecettóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di olfatto e recettore]. – In anatomia, termine con cui sono designati gli elementi cellulari neurosensoriali deputati alla percezione [...] degli stimoli olfattivi, situati nella parte alta della mucosa pituitaria: area olfattorecettrice. ...
Leggi Tutto
scrotale
agg. [der. di scroto]. – Dello scroto: borsa s., o sacco s., lo scroto stesso; ernia s. (o inguino-scrotale), varietà di ernia inguinale, congenita o acquisita, in cui il viscere erniato giunge [...] a occupare lo scroto; per estens., lingua s., alterazione della mucosa della lingua, che presenta profonde solcature variamente orientate e che ricorda quelle che caratterizzano la pelle dello scroto. ...
Leggi Tutto
diabetide
diabètide s. f. [der. di diabete]. – Denominazione generica di qualsiasi manifestazione patologica della cute o della mucosa nella quale il diabete mellito possa essere considerato causa diretta, [...] predisponente o aggravante (eczemi, prurito, foruncolosi, ecc.) ...
Leggi Tutto
colecistochinina
s. f. [comp. di colecisti e chinina2]. – In fisiologia, ormone polipeptidico, appartenente al gruppo degli enterormoni, prodotto dalla mucosa duodenale: stimola la contrazione della [...] cistifellea favorendo il flusso della bile nel duodeno ...
Leggi Tutto
asmogeno
asmògeno agg. [comp. di asma e -geno]. – Nel linguaggio medico, che ha capacità di favorire l’insorgenza dell’asma bronchiale o di attacchi asmatici: punti a., zone di organi malati (per es., [...] mucosa infiammata o con polipi) che favoriscono l’insorgenza degli attacchi. ...
Leggi Tutto
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] , che compare molto più tardi degli altri, è comunem. chiamato dente della saggezza o del giudizio. b. agg. Che si riferisce ai denti molari: ghiandole m., ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo molare superiore. ...
Leggi Tutto
ozena
ożèna s. f. [dal lat. ozaena, gr. ὄζαινα, der. di ὄζω «mandar odore, puzzare»]. – Malattia cronica delle fosse nasali, di origine oscura, caratterizzata da un profondo e diffuso processo di atrofia [...] che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee delle cavità nasali: da queste ultime emana un fetore particolare provocato da un accumulo delle secrezioni in grosse croste verdastre, che riproducono lo stampo ...
Leggi Tutto
colesterosi
colesteròṡi (o colesterolòṡi) s. f. [der. di colester(olo), col suff. -osi]. – In medicina, patologica disposizione o infiltrazione di colesterolo in un tessuto, con partic. riferimento alla [...] mucosa della cistifellea. ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...