pletodontidi
pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; sono privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi e in certi casi si ha uno sviluppo diretto senza passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
sanguificare
v. tr. [comp. di sangue e -ficare] (io sanguìfico, tu sanguìfichi, ecc.). – Irrorare di sangue: terapia avente lo scopo di s. bene le mucose. Con uso assol., stimolare la produzione del [...] sangue. Come intr. pron., sanguificarsi, trasformarsi in sangue ...
Leggi Tutto
sanguificazione
sanguificazióne s. f. [der. di sanguificare]. – 1. Irrorazione sanguigna: buone condizioni di s. delle mucose. 2. In fisiologia, il processo di formazione del sangue, con riferimento [...] sia alla parte figurata (ematopoiesi) sia alla parte liquida ...
Leggi Tutto
pleuropneumonia
pleuropneumonìa s. f. [comp. di pleuro-1 e lat. scient. pneumonia «polmonite», dal gr. πνευμονία, der. di πνεύμων «polmone»]. – In medicina, lo stesso che pleuropolmonite. In veterinaria, [...] p. contagiosa del cavallo (o influenza degli equini), malattia virale acuta, per lo più febbrile, contrassegnata soprattutto da infiammazioni di tipo catarrale delle mucose. ...
Leggi Tutto
retrocalcaneare
agg. [comp. di retro- e calcaneare]. – In anatomia, che è situato dietro al calcagno: borse mucose r., piccole formazioni vescicolari, a contenuto sieroso, poste in corrispondenza della [...] faccia posteriore del calcagno, la cui infiammazione dà luogo alle borsiti ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, [...] tendono a ulcerarsi; la l. americana, varietà della precedente, caratterizzata da fenomeni necrotizzanti a carico di alcune mucose e da compromissione dello stato generale, dovuta ai complessi Leishmania braziliensis, L. mexicana e L. peruviana; la ...
Leggi Tutto
tappezzare
v. tr. [lat. tardo *tapitiare (der. di *tapitium, gr. tardo ταπήτιον «tappeto»), per il tramite del fr. tapisser] (io tappèzzo, ecc.). – Addobbare, rivestire le pareti di una stanza con rivestimenti [...] non brutta, tutta tappezzata di legno (Buzzati). In usi estens., e fig., rivestire, ricoprire: i manifesti tappezzavano i muri della città; lo studio dell’avvocato era tappezzato di libri (o di quadri); le mucose che tappezzano la cavità orale. ...
Leggi Tutto
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, [...] accompagnata a interessamento delle condizioni generali (febbre, astenia, ecc.): rappresenta un fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche) ...
Leggi Tutto
axeroftolo
axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] , mentre nei vegetali è presente allo stadio di provitamine (caroteni); la sua carenza provoca disturbi più o meno gravi: affezioni oculari (dall’emeralopia alla xeroftalmia), alterazioni delle mucose e, nei bambini, rallentamento della crescita. ...
Leggi Tutto
buba
‹bubℏḁ› (o bouba; più com. al pl., bubas o boubas) s. f., port. [forse da una voce swahili]. – In medicina: 1. Nome generico e disusato di pustole o tumoretti cutanei, riferito anche ad alcune manifestazioni [...] dei paesi tropicali. 3. Varietà di leishmaniosi cutanea, che differisce dal bottone d’oriente per la maggiore gravità e per l’interessamento delle mucose: si presenta con focolai molteplici a tendenza ulcerosa distruttiva e decorso cronico. ...
Leggi Tutto
Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). Possono essere sede di processi morbosi,...
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe essere riservato il termine di leucocheratosi....