miologia
miologìa s. f. [comp. di mio e -logia]. – Parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che [...] ne facilitano lo scorrimento ...
Leggi Tutto
crisocianosi
criṡocianòṡi s. f. [comp. di criso- e cianosi]. – In medicina, alterazione del colorito della cute e delle mucose per impregnazione aurica dovuta a protratta auroterapia. ...
Leggi Tutto
soffusione
soffuṡióne (ant. suffuṡióne) s. f. [dal lat. suffusio -onis, propr. «spargimento, diffusione», der. di suffusus, part. pass. di suffundĕre «soffondere»]. – 1. ant. Diffusione più intensa di [...] sangue sul viso: mi sentiva su per le guance gratissima una soffusione (Foscolo). 2. In patologia, s. emorragica, emorragia superficiale della cute o delle mucose, a carattere più esteso dell’ecchimosi. ...
Leggi Tutto
scorbuto
(o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, [...] avitaminosi, causata da carenza alimentare di fattore antiscorbutico (o vitamina C o acido L-ascorbico); è caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, da cachessia, da emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. ...
Leggi Tutto
tofo1
tòfo1 s. m. [dal fr. tophus, che è il lat. tophus, variante di tofus «tufo»]. – In patologia, formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, [...] , delle articolazioni: sedi più frequenti sono il padiglione dell’orecchio, i piedi, le mani, i gomiti, le borse mucose (in partic. del gomito e del ginocchio), i tendini, la cute, mentre più raramente possono riscontrarsi nella congiuntiva, nel ...
Leggi Tutto
melanosi
melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, [...] circoscritto o diffuso, o della comparsa di cellule pigmentifere melaniche; si può osservare nel corso di malattie generali (pellagra, lebbra, sifilide, ecc.) o di malattie cutanee (xeroderma, neurodermite, ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale [...] largamente diffusi in natura, di classificazione difficoltosa e ancora non definitiva, alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle mucose dell’uomo e di altri animali, altri svolgono invece una più o meno spiccata azione patogena. In coltura su ...
Leggi Tutto
rinofaringeo
rinofaringèo agg. [der. di rinofaringe]. – In anatomia e in medicina, della rinofaringe, relativo alla rinofaringe: mucose r.; o che interessa insieme il naso e la faringe: affezioni r., [...] infiammazione rinofaringea ...
Leggi Tutto
rinofaringite
s. f. [der. di rinofaringe, col suff. medico -ite]. – Ogni processo infiammatorio che coinvolga contemporaneamente le mucose delle cavità nasali (v. rinite) e della faringe (v. faringite). ...
Leggi Tutto
sarcofagidi
sarcofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Sarcophagidae, dal nome del genere Sarcophaga, comp. di sarco- e -phagus «-fago»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri (che alcuni autori peraltro [...] .; queste larve, ingerite con i cibi alterati che le ospitano, possono provocare miasi intestinali, o, se deposte su mucose o aperture naturali di animali o persone dormenti all’aperto, causare miasi gravissime che producono alterazioni e talora la ...
Leggi Tutto
Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). Possono essere sede di processi morbosi,...
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe essere riservato il termine di leucocheratosi....