• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Arredamento e design [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Lavorazione del vetro [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

vetro

Thesaurus (2018)

vetro 1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] ed è di colore verde (v. di bottiglia), oppure come il vetro utilizzato nelle vetrerie di Murano per produrre oggetti artistici (v. di Murano), oppure come quel vetro dotato di particolare leggerezza, purezza ed elasticità che nell’uso corrente viene ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] ; un’aria chiara d’inverno, un cielo di v. azzurro pallido (R. Viganò). 2. Oggetto fatto di vetro: v. artistici, i v. di Murano; imballare i v. (bottiglie, bicchieri, ecc.); un rumore di v. infranti; c’erano dei v. in terra, dei frantumi di vetro (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

muranése

Vocabolario on line

muranese muranése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Murano, località insulare della Laguna Veneta: i vetri, i cristalli m.; come sost., abitante, nativo, originario di Murano. ... Leggi Tutto

avventurina

Vocabolario on line

avventurina (o venturina) s. f. [dal fr. aventurine (con le accezioni del n. 2), che a sua volta è dall’ital. venturina, nome dato a Venezia (in origine come agg. nella locuz. pasta venturina) alla composizione [...] da pagliuzze di rame gettate a caso (per ventura) nel vetro fuso]. – 1. Tipo di vetro (caratteristica produzione di Murano) contenente inclusioni di piccoli ottaedri di rame, chiamato più propriam. a. di Venezia, o anche a. artificiale (in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tassèllo¹

Vocabolario on line

tassello1 tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] analogam. nella costruzione e nei rappezzi di mobili e altri lavori di legno e, con funzione del tutto diversa, si murano nelle strutture murarie per permettere l’applicazione di ganci e altri elementi metallici a vite. b. Per estens., piccolo pezzo ... Leggi Tutto

Cvt

Neologismi (2008)

Cvt s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. [...] sera, 11 ottobre 2007, p. 33, Motori) • Rilanciata dal successo del Qashqai Nissan porta al debutto la seconda edizione del crossover Murano (che ora abbina il motore VQ da 3,5 litri V6 al cambio a variazione continua CVT) e ostenta la sportivissima ... Leggi Tutto

vetrària

Vocabolario on line

vetraria vetrària s. f. [der. di vetro]. – La lavorazione del vetro con fini precipuamente artistici: la v. del medioevo; la grande v. di Murano; alla fine del Settecento la v. boema ha acquistato diffusione [...] mondiale ... Leggi Tutto

vetrerìa

Vocabolario on line

vetreria vetrerìa s. f. [der. di vetro]. – 1. a. Stabilimento industriale o officina artigianale per la fabbricazione del vetro e di oggetti in vetro: le v. di Murano. b. Negozio per la vendita, la lavorazione [...] e la messa in opera di vetri, specchi e cristalli. 2. Complesso dei prodotti di vetro fabbricati in uno stabilimento o officina; anche, l’insieme degli oggetti di vetro, per lo più soffiato, destinati ... Leggi Tutto

cicindèllo

Vocabolario on line

cicindello cicindèllo s. m. [dal lat. mediev. cicindellus, variante del lat. class. cicindela «lucciola» e «piccola lampada» (da cui anche il fr. cicindèle «lucciola»)], ant. e region. – Lampada di vetro, [...] a olio; il termine è usato ancora, soprattutto nella forma venez. cesendèlo, per indicare le lampade a olio che venivano prodotte, in forme artistiche di preziosa fattura, nelle vetrerie di Murano dal sec. 15° in poi. ... Leggi Tutto

perlàceo

Vocabolario on line

perlaceo perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza [...] p.; nell’alba p. di quella fredda giornata invernale (Di Giacomo); le livree amaranto di due servi ... ponevano una nota di colore vivace nel grigio p. dell’ambiente (Tomasi di Lampedusa). 2. In zoologia, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Murano
Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato centro dell’industria vetraria (notevole...
Andrèa da Murano
Pittore (notizie dal 1462 al 1502), attivo a Venezia, dove è ricordato dapprima come collaboratore di Bartolomeo Vivarini. Nel suo capolavoro, la pala d'altare della chiesa di S. Maria a Trebaseleghe (Padova), iniziata circa il 1484, in quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali