• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [24]

pitechiro

Vocabolario on line

pitechiro (o pitechèiro) s. m. [lat. scient. Pithechirus, ora sostituito da Pithecheir, comp. del gr. πίϑη(κος) «scimmia» (v. piteco-) e χείρ «mano»]. – Genere di mammiferi roditori muridi, a cui appartiene [...] una sola specie (Pithecheir melanura) che vive nelle isole di Sumatra e di Giava, detta «mani di scimmia» per la caratteristica forma del piede con l’alluce nettamente opponibile alle altre dita ... Leggi Tutto

pitìmio

Vocabolario on line

pitimio pitìmio s. m. [lat. scient. Pitymys, comp. del gr. πίτυς «pino» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi microtini diffusi nell’Europa centr. e merid., nell’Anatolia e in parte del [...] continente nordamericano: sono piccole arvicole con coda corta, occhi e orecchi piccoli nascosti dal pelame, che conducono una vita quasi del tutto sotterranea; in Italia è diffusa l’arvicola di Savi (Pitymys ... Leggi Tutto

fleòmio

Vocabolario on line

fleomio fleòmio s. m. [lat. scient. Phloeomys, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori delle isole Filippine, abili arrampicatori, attivi soprattutto di notte, con struttura [...] massiccia e forte (misurano complessivamente una settantina di cm, e sono i rappresentanti di maggiori dimensioni della famiglia dei muridi), e coda meno lunga del corpo, con pelo fitto e lucido. ... Leggi Tutto

micròto

Vocabolario on line

microto micròto s. m. [lat. scient. Microtus, comp. di micro- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi, comunem. noti con il nome di arvicole, simili a un topo, [...] con coda breve e pelosa, occhi e orecchi piccoli, pelo fitto e corto, di colore bruno o grigiastro. In Italia vivono l’arvicola campestre o topo campagnolo comune (lat. scient. Microtus arvalis), lungo ... Leggi Tutto

crateròmio

Vocabolario on line

crateromio crateròmio s. m. [lat. scient. Crateromys, comp. del gr. κρατερός «forte» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori della famiglia muridi, grossi quanto un gatto, che vivono nelle Filippine. ... Leggi Tutto

steatòmio

Vocabolario on line

steatomio steatòmio s. m. [lat. scient. Steatomys, comp. di steato- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi della sottofamiglia dendromurini, con poche specie diffuse nelle savane, nelle [...] zone aride e rocciose e nelle zone aperte del continente africano ... Leggi Tutto

murini

Vocabolario on line

murini s. m. pl. [lat. scient. Murinae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Sottofamiglia di roditori muridi che comprende numerosi generi e i cui rappresentanti più noti [...] sono il ratto e il topo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Muridi
Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda...
TOPI o Muridi
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi la metà dell'intero ordine. La statura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali