• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] festa numerosi ebrei pregano e lamentano la caduta di Gerusalemme; muro di Berlino, barriera, costituita da blocchi di cemento e cavalli di Frisia, che ha separato Berlino Ovest da Berlino Est, dall’agosto 1961 al novembre 1989, eretta dalla Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] […] e Thomas Brussig […], i due giovani scrittori di Berlino più noti e apprezzati dal pubblico, osannati dalla critica per il loro sguardo ironico sulla vita giovanile negli anni del «dopo muro». (Giovanna Roseghini, Corriere della sera, 28 maggio ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] storico «Mr Gorbaciov, tear down this wall!» scandito da Ronald Reagan a Berlino, il governo degli Stati Uniti d’America chiede di “liberare” la Germania dal nuovo muro che «divide il suo popolo». (Sebastiano Canetta, Manifesto.it, 15 febbraio 2025 ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] diviso sotto l’aspetto economico e sociale, nonostante la scomparsa fisica del Muro. (Adige, 9 novembre 2004, p. 5, Attualità) • Sarà colpa della «Ostalgie» e di commedie come «Goodbye Lenin». […] Fatto sta che nell’ex Germania dell’Est ... Leggi Tutto

dopo-Ottantanove

Neologismi (2008)

dopo-Ottantanove (dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] . Un’ipertrofia pubblicitaria simile a quella di cui gode il «libro nero». ( di intercettare le domande costitutive dell’esistenza, che sono a fior di aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 10 ... Leggi Tutto

postcomunista

Vocabolario on line

postcomunista (o pòst-comunista) agg. e s. m. e f. [comp. di post- e comunista] (pl. m. -i). – Che è successivo al comunismo, cioè posteriore al crollo del muro di Berlino (1989) e alla caduta dei regimi [...] comunisti dell’Est europeo, in partic. quello dell’Unione Sovietica: la società p.; la Russia p.; un movimento politico p.; come sost.: proclamarsi un postcomunista ... Leggi Tutto

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] apartheid (riferita a Israele) e combattenti (per definire i terroristi), [Romano] Prodi che paragonò la barriera antikamikaze al Muro di Berlino…». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 27 aprile 2006, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. m. e ... Leggi Tutto

ostalgia

Neologismi (2008)

ostalgia s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ Se a Berlino gioca la carta della modernità, in provincia il Partito del socialismo [...] non riesce a fare a meno dell’«ostalgia», quell’indistinto senso di delusione e di identità perduta che ancora oggi, a dodici anni dalla caduta del Muro di Berlino, fa di molti tedeschi dell’Est degli stranieri in patria. (Paolo Valentino, Corriere ... Leggi Tutto

ipergarantito

Neologismi (2008)

ipergarantito (iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] protetti». (Stampa, 9 marzo 2002, p. 6, Economia) • È la generazione […] che si è scoperta, dopo la caduta del Muro di Berlino, liberale quasi per necessità, […] Quelli che per anni hanno cercato una via d’uscita alla doppia repubblica del lavoro, da ... Leggi Tutto

Asylant

Vocabolario on line

Asylant ‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, [...] frontiere verso l’Est europeo, e spec. dopo il crollo del muro di Berlino (nov. 1989) e la riunificazione delle due Germanie, negli anni ’90 del Novecento l’afflusso di Asylanten ha raggiunto dimensioni tali da indurre il governo tedesco a operare ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Muro di Berlino
Muro di Berlino Silvia Moretti Il simbolo di un mondo spaccato a metà Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti a Est e i paesi democratici a Ovest. Nel...
La caduta del muro di Berlino
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) nel quadro dei rapporti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali