abaca
abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle [...] foglie di una pianta tropicale, Musa textilis; molto resistente, poco ritirabile con l’umidità, si usa per gomene da marina, reti da pesca e tessuti. ...
Leggi Tutto
protasi
pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in [...] un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione) seguito dall’invocazione a una divinità (per lo più alla Musa). 2. a. Nella logica, la premessa, maggiore o minore, del sillogismo. b. In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, ...
Leggi Tutto
brassavola
brassàvola s. f. [lat. scient. Brassavola, dal nome del medico ferrarese A. Brassavola, più noto col soprannome di A. Musa (1500-1555)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee monandre, [...] con fiori grandi, odorosi; comprende una ventina di specie, americane, alcune delle quali, nel nostro clima, vengono coltivate in serra ...
Leggi Tutto
multiforme
multifórme (raro moltifórme) agg. [dal lat. multiformis, comp. di multi- e formis «-forme», calco del gr. πολύμορϕος (v. polimorfo)]. – Che ha forme varie; che si presenta con differenti, [...] : multiforme Popol di servi (Parini), i servi dalle livree variopinte; O de la Francia Proteo multiforme Voltaire (Parini); Musa, quell’uom di multiforme ingegno Dimmi (Pindemonte); svolgere una m. attività; avere interessi m., di varia specie. ...
Leggi Tutto
taliacei
talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. [...] – In zoologia, classe di tunicati planctonici, comuni nelle acque temperate, tropicali e subtropicali, con corpo trasparente di forma cilindrica, simile a una botticella, con fasce muscolari trasversali ...
Leggi Tutto
glicobiologia
s. f. Lo studio della struttura e della funzione dei glicani, considerati in relazione con altre strutture, in particolare proteine. ◆ E infatti non di un supercervellone parliamo, ma di [...] una nuova passione che ha preso la comunità sovranazionale di scienziati che ha fatto della glicobiologia la sua musa ispiratrice. Un'area a cavallo tra biochimica e biologia molecolare, che ha come obiettivo lo studio della struttura e delle ...
Leggi Tutto
Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza.
Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare...
Sigla di multiple unit steerable antenna, metodo di radioricezione ad alta efficienza fondato sull’uso di un particolare sistema di antenne riceventi a forte direttività.