• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [65]
Zoologia [16]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [4]
Anatomia comparata [4]
Lingua [3]
Geologia [3]
Geografia [3]

cacuminale

Vocabolario on line

cacuminale agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] Turiddu, ecc.). 3. Piante c., quelle che possono vivere al limite delle nevi perpetue e anche più in alto (per es., su rupi che d’estate restano scoperte): sono di norma piccolissime spermatofite perenni, e varie specie di muschi, epatiche e licheni. ... Leggi Tutto

colonnétta

Vocabolario on line

colonnetta colonnétta s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna; c. semaforica, sinon. di colonnina semaforica. 2. roman. e merid. Comodino: in origine il tipo a forma cilindrica, di stile impero, [...] esteso a ogni forma e stile. 3. In botanica, asse centrale di alcuni organi (per es., la columella nell’urna dei muschi), o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale; anche, in generale, corpo più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sporificazióne

Vocabolario on line

sporificazione sporificazióne s. f. [der. di sporificare]. – In botanica, il fatto di sporificare: l’epoca della s. dei muschi cade nella stagione più umida. ... Leggi Tutto

sporogònio

Vocabolario on line

sporogonio sporogònio s. m. [comp. di sporo- e -gonio]. – In botanica, nome dato allo sporofito delle briofite, costituito tipicamente da uno sporangio sessile (nelle epatiche antocerotali) o portato [...] da un peduncolo, detto seta, corto nelle epatiche marcanziali, o più o meno lungo, come nei muschi. ... Leggi Tutto

uninèrvio

Vocabolario on line

uninervio uninèrvio agg. [comp. di uni- e del lat. nervus «nervo»]. – In botanica, di foglia che ha un solo nervo, come quella dei muschi, dei licopodî, ecc. ... Leggi Tutto

columèlla

Vocabolario on line

columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei molluschi gasteropodi. 4. Nei muschi, cilindro di tessuto sterile che sta lungo l’asse longitudinale della capsula sporifera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] , mentre sotto lo strato arboreo si rinviene un sottobosco con ontani, betulle e mirtilli, e uno strato inferiore con poche erbe, muschi ed epatiche. Nella fauna della taiga predominano, tra i grandi mammiferi, l’orso e l’alce, e numerosi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

monogonónti

Vocabolario on line

monogononti monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organo genitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ovario; i maschi sono più o meno degenerati. ... Leggi Tutto

fillìdio

Vocabolario on line

fillidio fillìdio s. m. [der. del gr. ϕύλλον «foglia», con suffisso dim.]. – In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per [...] le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie ... Leggi Tutto

xerosèrie

Vocabolario on line

xeroserie xerosèrie s. f. [comp. di xero- e serie]. – In geobotanica, successione dinamica della vegetazione in ambienti aridi, come avviene, per es., nella colonizzazione delle rocce, dove all’inizio [...] si ha l’insediamento di licheni crostosi seguiti da quelli fogliosi e da muschi pulvinati, che creano le condizioni per il successivo insediamento di piante terofite ed emicriptofite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Muschi
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali