• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [5]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

mùscidi

Vocabolario on line

muscidi mùscidi s. m. pl. [lat. scient. Muscidae, dal nome del genere Musca «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri con circa 4000 specie, di medie o piccole dimensioni e d’aspetto simile alle comuni [...] mosche, diffusi in ogni parte del mondo (v. mosca) ... Leggi Tutto

miodarî

Vocabolario on line

miodari miodarî s. m. pl. [lat. scient. Myodaria, der. del gr. μυῖα «mosca», col suff. -odes «-ode»]. – In zoologia, termine con cui si solevano indicare gli insetti ditteri noti comunem. con il nome [...] di mosche, e che venivano distinti in miodarî inferiori (oggi riuniti nei muscidi inferiori) e miodarî superiori (oggi riuniti nei muscidi superiori). ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] pastinaca, dei sedani e di altre piante. l. M. dei sedani (lat. scient. Philophylla heraclei), piccolo dittero della famiglia muscidi, nero lucente macchiato di giallo sul torace, diffuso in tutto il continente europeo e in Anatolia, le cui larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cloròpe

Vocabolario on line

clorope cloròpe s. f. [lat. scient. Chlorops, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, cui appartiene la c. del grano (lat. scient. [...] Chlorops pumilionis), piccola mosca giallastra, con strie brune sul torace e fasce trasversali sull’addome, che depone le uova alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scendono verso le ... Leggi Tutto

calìtteri

Vocabolario on line

calitteri calìtteri s. m. pl. [lat. scient. Calyptera, der. del gr. καλυπτήρ «copertura, squama»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con il nome di muscidi superiori; ottimi volatori, [...] si nutrono di nettare, alcune specie anche di sterco ... Leggi Tutto

glossina

Vocabolario on line

glossina s. f. [lat. scient. Glossina, der. del gr. γλῶσσα «lingua», per il lungo rostro dell’insetto che assomiglia a una lingua]. – In zoologia, genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, tipici [...] delle regioni umide delle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, che da adulti si nutrono succhiando il sangue dei vertebrati, spec. degli omeotermi, cui possono trasmettere varie malattie; vi appartengono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Muscidi
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale succhiatore o pungente-succhiatore,...
GLOSSINA
GLOSSINA (dal gr. γλῶσσα "lingua") Athos Goidanich Genere di Insetti Ditteri, della tribù Stomoxyini fra i Muscidi, con numerose specie (riunite in 4 gruppi: della palpalis, della fusca, della brevipalpis e della morsitans) proprie delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali