miometrite
s. f. [der. di miometrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, lo stesso che metrite, infiammazione dello strato muscolare dell’utero. ...
Leggi Tutto
cibrido
s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] ibride (denominate «cibridi») verranno utilizzate «per studiare lo sviluppo di malattie neurologiche come Parkinson, Alzheimer ed atrofia muscolare». (Angelo Vescovi, Giornale, 6 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Adattato dal s. ingl. cybrid, a ...
Leggi Tutto
mioplegia
mioplegìa s. f. [comp. di mio-2 e -plegia, propr. «paralisi muscolare»]. – In medicina, m. parossistica, altro nome della paralisi periodica familiare. ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] bilancio, iscriverla nei varî capitoli di bilancio. c. Nel canto, i. la voce, sistemare in maniera adatta la tensione muscolare laringea e polmonare necessaria per produrre la voce cantata. 2. rifl. Atteggiare la persona nel modo più conveniente per ...
Leggi Tutto
miosarcoma
miosarcòma s. m. [comp. di mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno originato dal tessuto muscolare striato (rabdomiosarcoma) o liscio (leiomiosarcoma). ...
Leggi Tutto
miosclerosi
mioscleròṡi (alla greca miosclèroṡi) s. f. [comp. di mio-2 e sclerosi]. – In medicina, sclerosi di un muscolo o di un gruppo muscolare, conseguente a lesioni traumatiche o infiammatorie. ...
Leggi Tutto
oculomotore
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso [...] dei nervi motori dell’occhio, che si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande obliquo; nervo o. esterno, lo stesso che nervo abducente. ...
Leggi Tutto
tocoferolo
tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] A, ecc.); la loro carenza può risultare patogena in molte specie animali: per es., nel ratto può provocare sterilità (per cui la vitamina E è stata anche detta vitamina della fertilità o vitamina antisterile) e nel coniglio distrofia muscolare. ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. striato
Il tessuto m. striato costituisce...
sussulto muscolare In fisiologia, rapida contrazione di un singolo muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare. Tali s. si possono verificare, tra l’altro, nella fase iniziale del sonno, senza che abbiano significato patologico: sono ritenuti...