elettrofrenico
elettrofrènico agg. [comp. di elettro- e (nervo) frenico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, riferito a stimoli elettrici esercitati sul nervo frenico (che innerva il diaframma): respirazione [...] e., sistema di respirazione artificiale attuabile in caso di paralisi dei muscoli respiratorî, mediante l’uso di un particolare apparecchio fornito di un elettrodo a cintura, che, applicato attorno al torace, trasmette ritmicamente impulsi elettrici ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] t. la corda dell’arco, tirarla a sé per potere poi scoccare la freccia; t. i muscoli nello sforzo (anche come intr. pron., tendersi: i muscoli si tendono nello sforzo); t. reti, t. le reti, nella caccia, disporle stendendole (nel linguaggio venatorio ...
Leggi Tutto
miosite
mioṡite s. f. [der. del gr. μῦς μυός «muscolo» (cfr. mio-2), col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi del tessuto muscolare striato, che colpisce un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli [...] contemporaneamente (polimiosite). M. ossificante, affezione del sistema muscolare, caratterizzata dalla comparsa di ossificazioni nei muscoli che hanno subìto lesioni traumatiche (m. ossificante traumatica), oppure da ossificazione di gruppi ...
Leggi Tutto
sarcomero
sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice [...] strato anisotropo, un altro mezzo strato isotropo e il successivo teloframma; nei s. a struttura complessa – caratteristici dei muscoli alari degli insetti –, dalla stessa sequenza dei sarcomeri a struttura composta con la differenza che lo strato ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] risultanti dalla impressione che lasciano nella sua massa i fasci di fibre bianche decorrenti a stretto contatto; muscoli s., i muscoli della motilità volontaria e del miocardio, così denominati per la caratteristica striatura delle loro fibre. In ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la f. della vista, dell’udito. Più in generale, f. fisica, di un individuo, quella che risulta dalla forza dei varî muscoli e, insieme, dalla resistenza al lavoro e alla fatica; anche assol. forza, nell’uso com.: avere f. nelle braccia, nelle gambe ...
Leggi Tutto
romboideo
romboidèo agg. [der. di romboide]. – 1. In geometria, che ha forma di rombo o di romboide. 2. In anatomia, muscoli r., lo stesso che muscoli romboidi. ...
Leggi Tutto
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti; muscoli m., lo stesso che muscoli masticatori (v. masticatore); nervo m. (o nervo mascellare inferiore), la terza branca del nervo trigemino, che ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ); il suo corpo era tutto (o tutta) una piaga. Con uso partic., in frasi enfatiche: un ragazzo tutto muscoli, assai muscoloso, cosicché i muscoli sono la parte che più si nota in lui; è magra, tutta pelle e ossa; essere tutto naso, tutto ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] , c. dello sterno (lat. scient. crista sterni), robusta cresta ossea longitudinale, sulla quale s’inseriscono i muscoli delle ali (muscoli pettorali); in alcune specie di pesci (per es. nel tonno, nell’aguglia imperiale), nome di formazioni rilevate ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...