• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Medicina [235]
Anatomia [95]
Zoologia [53]
Industria [27]
Biologia [25]
Fisica [22]
Arti visive [20]
Storia [19]
Matematica [19]
Botanica [19]

imbastire

Vocabolario on line

imbastire v. tr. [der. di basta2] (io imbastisco, tu imbastisci, ecc.). – 1. Unire provvisoriamente i margini di due pezzi di stoffa, di pelle, ecc., con punti lunghi di filo di cotone, destinato a essere [...] navale, sinon. di impostare1. ◆ Part. pass. imbastito, anche come agg.: la gonna è appena imbastita; un discorso male imbastito; nel linguaggio sport., di atleta, spec. di un ciclista, che ha i muscoli legati perché colpito da un’imbastitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

imbastitura

Vocabolario on line

imbastitura s. f. [der. di imbastire]. – 1. L’operazione dell’imbastire, cucitura abbozzata a punti lunghi per preparare un lavoro di cucito: i. dei calzoni; fare un’i.; meno com., piega, cucita a punti [...] dei pezzi. 4. fig. Nel linguaggio sport., sfinimento improvviso che può colpire un atleta, spec. un corridore ciclista, in seguito a prolungato sforzo; si manifesta con l’irrigidimento dei muscoli e la perdita di scioltezza degli arti inferiori. ... Leggi Tutto

postura

Vocabolario on line

postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – 1. letter. Posizione di un edificio o di una località, luogo e modo dove sono posti, sito: la villa sorge in una splendida [...] busto, della colonna vertebrale; in fisiologia, l’atteggiamento abituale di un animale, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. 3. ant. a. Accordo segreto, soprattutto a danno d’altri; congiura: i ... Leggi Tutto

laringe

Vocabolario on line

laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta [...] fonazione; è costituita da uno scheletro cartilagineo (cartilagini aritenoidi, cricoide, tiroide, epiglottide, ecc.), speciali muscoli intrinseci ed estrinseci, e peculiari formazioni, visibili come pieghe della mucosa interna, dette corde vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

aftongìa

Vocabolario on line

aftongia aftongìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. ϕϑόγγος «suono»]. – In medicina, disturbo della parola, caratterizzato da spasmi dei muscoli fonatorî. ... Leggi Tutto

corrugare

Vocabolario on line

corrugare v. tr. [dal lat. corrugare, der. di ruga «ruga»] (io corrugo, tu corrughi, ecc.). – 1. Increspare, aggrinzare la pelle (spec. della fronte) per contrazione di muscoli, come segno esterno di [...] collera o, in genere, di turbamento: corrugò la fronte e non rispose; lo guardò severamente corrugando le ciglia. 2. Nell’intr. pron., incresparsi: a quelle parole, gli si corrugò la fronte e rimase pensieroso. ... Leggi Tutto

epìmero²

Vocabolario on line

epimero2 epìmero2 s. m. [comp. di epi- e -mero]. – 1. Nell’embrione dei vertebrati, la porzione dorsale del mesoderma del tronco, la cui cavità è detta miocele; da esso prenderanno origine muscoli, vertebre [...] e parte del derma. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico caudale. b. La porzione dorsale della pleura. 3. Negli acari, lo sclerite ventrale ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] che, dapprima ben distinti, si riuniscono poi, a livello della parte inferiore della regione lombare, in un’unica formazione muscolo-tendinea). In botanica, m. pollinica, agglomerato di granuli pollinici (v. anche pollinio). b. Con sign. più vicino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

laringospasmo

Vocabolario on line

laringospasmo s. m. [comp. di laringo- e spasmo]. – In medicina, contrazione transitoria o stabile di alcuni o di tutti i muscoli della laringe, che insorge in seguito a irritazione diretta o riflessa [...] delle fibre motrici laringee ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] alle forze avversarie, relativamente agli uomini, ai mezzi, alle armi disponibili. c. Forza fisica, vigoria, energia muscolare: la p. di un atleta, dei suoi muscoli, e un atleta di grande p.; la p. del pugno fu tale da stordirmi; anche di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Enciclopedia
muscolo
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le...
sopracostali, muscoli
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali