• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Medicina [235]
Anatomia [95]
Zoologia [53]
Industria [27]
Biologia [25]
Fisica [22]
Arti visive [20]
Storia [19]
Matematica [19]
Botanica [19]

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] r. della moglie (Boccaccio). 3. Nel linguaggio sport., insieme di esercizî eseguiti per sciogliere e rendere più elastici i muscoli prima di un allenamento o di una competizione: prima di qualunque attività aerobica, è consigliabile fare un po’ di r ... Leggi Tutto

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] il r., ci era stato insegnato, occorre tenere il calcio del fucile bene aderente alla spalla e irrigidire i muscoli della medesima (Michele Mari); freni di r., i dispositivi frenanti che, nelle artiglierie con affusto a deformazione, assorbono parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

degenerativo

Vocabolario on line

degenerativo agg. [der. di degenerare]. – Relativo a degenerazione o che è conseguente a degenerazione: processo d.; stato degenerativo. In medicina: caratteri d. (o stigmate d.), anomalie psicofisiche [...] lesioni (contrapp. a quelle infiammatorie) caratterizzate dal sovvertimento strutturale tipico dei varî tipi di degenerazione; reazione d., la risposta che si ottiene nel corso dell’esame elettrodiagnostico dalla stimolazione di muscoli degenerati. ... Leggi Tutto

sciàtico

Vocabolario on line

sciatico sciàtico agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, che è dal gr. ἰσχιαδικός: v. ischiadico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nervo sc., altro nome, più com. nell’uso corrente, del nervo [...] ischiatico; nervo piccolo sc., quello che innerva il più voluminoso e superficiale dei muscoli glutei della natica. ... Leggi Tutto

supinazióne

Vocabolario on line

supinazione supinazióne s. f. [dal lat. tardo supinatio -onis, der. di supinare «rovesciare, voltare in su»]. – In fisiologia dell’apparato locomotore, la rotazione dell’avambraccio (insieme con la mano), [...] viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti): il movimento è dovuto alla contrazione dei muscoli supinatore e bicipite, che agiscono soprattutto sul radio. ... Leggi Tutto

rinforzaménto

Vocabolario on line

rinforzamento rinforzaménto s. m. [der. di rinforzare]. – Il fatto di rinforzare, di rinforzarsi o di venire rinforzato: r. dei muscoli, della voce; r. di un edificio pericolante. In senso fig. è più [...] com. rafforzamento ... Leggi Tutto

rinforzare

Vocabolario on line

rinforzare v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] debole, e si rinforzò con una buona colazione. b. Rendere più forte, robusto: la ginnastica rinforza i muscoli; con la particella pron.: cerca di rinforzarsi i polmoni con esercizî di respirazione; in montagna la sua salute si è rinforzata; r. un ... Leggi Tutto

massoterapìa

Vocabolario on line

massoterapia massoterapìa s. f. [comp. di masso- e terapia; cfr. il fr. massothérapie, comp. di masser «massaggiare» e thérapie «terapia»]. – Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni [...] (massaggio) cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi, allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi, ecc., quindi indicata in caso di malattie muscolari, articolari e neurologiche. ... Leggi Tutto

sottocutàneo

Vocabolario on line

sottocutaneo sottocutàneo agg. [comp. di sotto- e cutaneo, sul modello del lat. tardo subcutaneus]. – 1. In anatomia, che si trova immediatamente al di sotto della pelle: tessuto s., o tela subcutanea, [...] s.), e si trovano vasi sanguigni e linfatici, nervi e, limitatamente ad alcune zone, fibre muscolari che costituiscono i muscoli pellicciai; la sua presenza permette lo scorrimento della cute sui piani profondi. 2. Nel linguaggio medico, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

simmelìa

Vocabolario on line

simmelia simmelìa (o sinmelìa) s. f. [comp. di sin- e -melia]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia fetale (detta anche simpodia e sirenomelia) che si riscontra talora nei vertebrati e che consiste [...] nella formazione di un unico arto posteriore (o, nell’uomo, inferiore) anziché di due; si accompagna a un complesso di malformazioni dello scheletro, dei muscoli e dei visceri, che sono incompatibili con la vita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 46
Enciclopedia
muscolo
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le...
sopracostali, muscoli
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali