espiratore
espiratóre agg. (f. -trice, non com.) [der. di espirare]. – Che provvede all’espirazione: muscoli e. (soprattutto i muscoli intercostali interni). ...
Leggi Tutto
inspiratore
inspiratóre agg. e s. m. [der. di inspirare]. – Che inspira, che provvede all’inspirazione: in anatomia, muscoli i., o assol. inspiratori, i muscoli che provocano l’inspirazione, distinti [...] in intrinseci (diaframma, intercostali esterni, piccolo dentato) e accessorî (scaleno, sternocleidomastoideo, trapezio, pettorali, romboide, grande dentato) ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] stesso. 7. In fisiochinesiterapia e in medicina dello sport, di esercizio fisico eseguito opponendo allo sforzo di un gruppo muscolare una resistenza «non superabile» (una sbarra rigida, o altro oggetto inamovibile, o le mani stesse del soggetto, che ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli [...] delle docce vertebrali; midollo s., la parte del sistema nervoso centrale racchiusa nel canale vertebrale; radici, ganglî e nervi s., i corrispondenti organi nervosi situati in rapporto col midollo spinale. ...
Leggi Tutto
contrarre
v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] . Raggrinzarsi: la sua faccia si contrasse in una smorfia di disgusto. Con uso più specifico, in fisiologia, riferito ai muscoli, subire una contrazione o anche una contrattura. b. Diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono contratte. c ...
Leggi Tutto
estrinseco
estrìnseco agg. [dal lat. extrinsĕcus, avv., «di fuori», comp. di *extrim (affine a extra) e sĕcus «appresso; altrimenti» (dal tema di sequi «seguire»)] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, detto [...] e.; giudicare secondo criterî e.; forma e. (di atti, sentenze e sim.), la forma esteriore. 3. In anatomia, muscolo e. e muscolatura e., di muscolo e di muscolatura preposti alla mobilità di un organo in toto, che vengono in tal modo distinti dai ...
Leggi Tutto
distendere
distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] ; sento il bisogno di d. un po’ i nervi; nell’intr. pron., allentarsi, rilassarsi: i muscoli della faccia, prima contratti, gli si erano distesi; era ancora in preda all’agitazione e non riusciva a distendersi; c’era stata una spiegazione, e gli ...
Leggi Tutto
distonia
distonìa s. f. [comp. di dis-2 e tono1]. – In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. In partic.: d. muscolare, alterazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] del sistema nervoso extrapiramidale, caratterizzata dalla mancanza di equilibrio fra la contrazione dei muscoli in azione e la decontrazione degli antagonisti, che impedisce la corretta esecuzione di un movimento volontario; d. neurovegetativa, ...
Leggi Tutto
interosseo
interòsseo agg. [comp. di inter- e osso]. – In anatomia, che sta tra due ossa: spazio i., lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e la fibula, tra le ossa del metacarpo e [...] tra le ossa metatarsali; membrana i., la membrana fibrosa che unisce l’ulna al radio, la tibia al perone; muscoli i., muscoli profondi della mano e del piede; arteria i., ramo collaterale dell’arteria ulnare. ...
Leggi Tutto
scaleno
scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con una anomalia d’inserzione del muscolo scaleno anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale), che si cura con la sezione chirurgica ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...