• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Medicina [235]
Anatomia [95]
Zoologia [53]
Industria [27]
Biologia [25]
Fisica [22]
Arti visive [20]
Storia [19]
Matematica [19]
Botanica [19]

natica1

Vocabolario on line

natica1 nàtica1 s. f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis (che aveva lo stesso sign.), voce di origine non chiara]. – 1. Ciascuna delle due masse carnose di forma convessa e arrotondata, costituite [...] da cute, abbondante tessuto connettivo sottocutaneo e numerosi muscoli, che insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee; per lo più al plur.: n. rotonde, carnose, magre; battere le n., cadere battendo ... Leggi Tutto

polimioṡite

Vocabolario on line

polimiosite polimioṡite s. f. [comp. di poli- e miosite]. – In medicina, affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente [...] della cute (in tale caso, è denominata dermatomiosite); è generalmente considerata una connettivite autoimmune ... Leggi Tutto

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] un lavoro manuale. 2. agg. a. Che riguarda il movimento; in fisiologia umana, che si riconnette con l’attività dei muscoli in quanto organi del movimento. b. In istologia vegetale, che ha funzione di sostegno: cellule m., quelle cellule che svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

polineurite

Vocabolario on line

polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] ), ed è caratterizzata da paralisi flaccide con atrofia, scomparsa dei riflessi profondi e altre alterazioni dei nervi e dei muscoli. A seconda delle cause che la provocano, o della sede colpita, si distingue in: p. alcolica, arsenicale, diabetica ... Leggi Tutto

scoliòṡi

Vocabolario on line

scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] nelle spondiloartrosi; s. da alterazioni neuromuscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori; s. degli ... Leggi Tutto

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] che non presenta striature (contrapp. perciò alla fibra muscolare striata), e che rappresenta l’unità fondamentale del sistema muscolare liscio, cioè dell’insieme dei muscoli a contrazione involontaria. c. In meccanica, vincolo l., vincolo privo ... Leggi Tutto

Sla

Neologismi (2008)

Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] cancro al fegato, ma anche di altre malattie rarissime, è più alto per i calciatori che per la gente comune. Molto più alto: fra gli ex giocatori di serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono ... Leggi Tutto

poliopìa

Vocabolario on line

poliopia poliopìa s. f. [comp. di poli- e -opia]. – Nel linguaggio medico, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto [...] di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia. ... Leggi Tutto

dentato

Vocabolario on line

dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni [...] linee a denti di sega. 2. In anatomia, detto di organi o di formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni. In partic.: muscolo grande d. (o d. anteriore), quello che unisce la scapola alle prime nove o dieci coste, sulle quali s’inserisce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

all you can eat

Neologismi (2016)

all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio [...] gamberi (tendenzialmente cotti) e poco altro. [Annalena De Bortoli] (Giulia Cacopardo, Fatto Quotidiano.it, 11 luglio 2015, Cucina) • Niente muscoli, soldi o umorismo. La nuova tecnica per impressionare le donne è mangiare di più a tavola. A dirlo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Enciclopedia
muscolo
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le...
sopracostali, muscoli
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali