pellicciaio1
pellicciàio1 agg. [der. di pelliccia]. – In anatomia, muscoli p., lamine di tessuto muscolare striato, situate, nei mammiferi e negli uccelli, nello spessore del tessuto sottocutaneo e che, [...] in alcune regioni della pelle, vanno a costituire veri e proprî muscoli; nell’uomo sono appiattiti, sottili, assai male delimitati e strettamente connessi con la cute (quelli del capo sono detti mimici, per la loro funzione che provoca mutamenti ...
Leggi Tutto
incordare
v. tr. [der. di corda] (io incòrdo, ecc.). – 1. a. Fornire di corda o di corde: i. un arco; i. un violino (o altro strumento musicale); i. la racchetta. Non si dice in genere d’altre cose. [...] b. non com. Legare o avvolgere con corda. 2. Come intr. pron., incordarsi, nell’uso pop., irrigidirsi dei muscoli soprattutto del collo, per reumatismo o per altra causa, così da rendere stentato e doloroso il movimento. ◆ Part. pass. incordato, ...
Leggi Tutto
convulso
agg. e s. m. [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre «strappare»]. – 1. agg. a. Che si manifesta con brusche contrazioni dei muscoli, con rapide e violente scosse: tremito c.; moto c. [...] ; riso, pianto c., irrefrenabile, nervoso. b. Meno com., di persona che si scuote nelle convulsioni o ha i muscoli contratti e irrigiditi per convulsione: dopo alcuni strani avvolgimenti, cascò morta c. (Redi); un giovane, che ... vidi convulso ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] di demielinizzazione del globo pallido: v. pallido; r. decerebrata, da lesione del tronco encefalico; ecc.); anche, l’ipertonia dei muscoli nucali, che rende difficile o impossibile la flessione passiva della testa sul collo in caso di meningite e di ...
Leggi Tutto
atrofizzare
atrofiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di atrofico]. – Rendere atrofico; intr. pron., atrofizzarsi, divenire atrofico, deperire per atrofia: l’arto si è atrofizzato; forse pensa di aver avvistato [...] una preda da sbranare, o semplicemente intende mettere alla prova i muscoli in procinto di atrofizzarsi (Eraldo Affinati). Anche fig., riferito alle facoltà intellettuali: questo lavoro meccanico mi atrofizza il cervello (o, come intr. pron.: a ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] a contenere nei normali limiti l’ampiezza dei movimenti dell’articolazione, determinatasi generalmente in seguito a lussazioni o altri traumi, a sinoviti, a paralisi dei gruppi muscolari, ecc. Con uso più generico: r. dei muscoli, dei tessuti. ...
Leggi Tutto
perilaringeo
perilaringèo (o perilarìngeo) agg. [comp. di peri- e laringe]. – In anatomia umana, muscoli p., i muscoli elevatori e abbassatori della laringe. ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] nel complesso. 2. In medicina: a. G. oculare, l’occhio, considerato nella sua interezza, ma senza i suoi annessi (muscoli oculomotori, palpebre e nervo ottico). b. G. di sicurezza, la tumefazione quasi rotonda, di consistenza lignea, costituita dall ...
Leggi Tutto
opistotono
opistòtono s. m. [dal gr. ὀπισϑότονος «teso all’indietro», comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -τονος «-tono»]. – In medicina, particolare atteggiamento del corpo, che si presenta con i segmenti [...] articolari in uno stato di esagerata estensione, dovuto alla contrattura dei muscoli scheletrici e al prevalere dei muscoli estensori rispetto ai flessori; si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti. ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, [...] (o toracica laterale), quella che proviene dall’arteria ascellare e irrora un gruppo di linfonodi dell’ascella, la ghiandola mammaria e i muscoli vicini; area m., nei monotremi, l’area in cui sboccano i condotti ghiandolari secernenti il latte. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...