agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, [...] elettorale russa, è sufficiente a dare ampio alimento alla retorica putiniana sulla necessità per Mosca di «mostrare i muscoli» di fronte a un Occidente aggressivo. (Astrit Dakli, Manifesto, 22 novembre 2007, p. 10, Internazionale).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] lingua corrente, a usi scherzosi. b. Nel Codice della strada, veicolo con due ruote o più ruote spinto esclusivamente dalla forza dei muscoli, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo stesso. ...
Leggi Tutto
ginnastica
1. MAPPA La GINNASTICA è un’attività fisica che, attraverso una serie ordinata di esercizi, tende a sviluppare i muscoli, a dare robustezza e agilità, e quindi a migliorare le condizioni [...] generali del corpo (corso, esercizio di g.; fare g.), 2. MAPPA ed è anche la lezione o il corso di esercizi ginnici che si esegue in una palestra (andare, iscriversi a g.) o durante l’orario scolastico ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] malattia infettiva molto comune, acuta e contagiosa, provocata da un virus; si manifesta con febbre, mal di testa, dolori ai muscoli e alle ossa e infiammazione a naso, gola e bronchi (avere, prendere l’i.; essere costretto a letto dall’i.).
Parole ...
Leggi Tutto
scheletro
1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] servendo di protezione a delicati organi interni e favorendo, mediante muscoli e articolazioni, i movimenti (lo s. di un uomo, di un cavallo, di un rettile.; parere uno s., essere molto magro). La parola scheletro si presta a vari usi figurati che ...
Leggi Tutto
ipomero
ipòmero s. m. [comp. di ipo- e -mero]. – 1. In embriologia, la regione lateroventrale del mesoderma dei vertebrati (detta anche lamina, o placca, laterale), dalla quale si svilupperanno rispettivamente [...] parte del derma, parte dei muscoli e le tuniche di rivestimento degli organi ectodermici. 2. In zoologia, la porzione basale di alcune spugne che non contiene camere flagellate. ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] nell’Oceano Indiano, che emettono un suono simile a quello di un tamburo (prodotto dal rapido contrarsi e rilasciarsi dei muscoli della vescica natatoria, che mette in vibrazione la parete della vescica stessa). Anche, altro nome del pesce luna della ...
Leggi Tutto
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati [...] un tocco di psicologia. È l’ultima frontiera del benessere, il coach, colui che si occupa della tua armonia, non solo dei muscoli. Il personal trainer, curatore soltanto e soprattutto del fisico, è passato di moda. Adesso c’è lui, il life coach, l ...
Leggi Tutto
eiaculazione
eiaculazióne s. f. [der. del lat. eiaculari: v. eiaculare]. – Emissione dello sperma dall’uretra peniena, sotto l’impulso delle contrazioni ritmiche dei muscoli bulbo- e ischiocavernosi, [...] nella fase di orgasmo sessuale. E. precoce, disturbo di natura nevrotica del rapporto sessuale, consistente nella intempestiva emissione dello sperma che si verifica a congiungimento non ancora avvenuto ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] il predicatore! 2. In medicina, mano di p., deformazione della mano che si presenta estesa sull’avambraccio con le falangine e le falangette flesse sulle falangi; è dovuta a paralisi dei muscoli flessorî della mano. ◆ Dim. e spreg. predicatorèllo. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...