increspato agg. [part. pass. di increspare]. - 1. [della capigliatura, che presenta piccolissime e fitte ondulazioni] ≈ crespo, Ⓣ (antrop.) ulotrico. ‖ arricciato, mosso, ondulato, riccio, riccioluto, [...] onde: la superficie i. del lago] ≈ ↑ agitato, mosso. ↔ calmo, liscio, piatto, tranquillo. 4. [della fronte, che è solcata da rughe per contrazione dei muscoli, per lo più a causa di un'arrabbiatura o di uno sforzo mentale] ≈ corrugato. ↔ disteso. ...
Leggi Tutto
rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [...] di parlare su qualcosa: r. un'intervista] ≈ accordare, concedere. 3. [diminuire la tensione fisica o psichica: r. i muscoli, i nervi] ≈ allentare, distendere, rilassare. ■ rilasciarsi v. rifl., non com. [distendersi, diminuendo la tensione fisica o ...
Leggi Tutto
rilassamento /rilas:a'mento/ s. m. [der. di rilassare]. - 1. a. [il rilassarsi, il distendersi, con riferimento a un muscolo e sim.: r. dei muscoli, dei nervi] ≈ allentamento, distensione, rilasciamento. [...] ↔ contrazione, irrigidimento. b. (estens.) [diminuzione della tensione fisica e psichica: periodo di r.] ≈ distensione, relax, riposo. ‖ nirvana. ↔ stress, tensione. 2. (fig.) [stato di allentamento di ...
Leggi Tutto
dilombarsi v. intr. pron. [lat. delumbare] (io mi dilómbo, ecc.), non com. - [affaticare i muscoli lombari] ≈ sfiancarsi, (non com.) slombarsi. ...
Leggi Tutto
rinforzare /rinfor'tsare/ [der. di inforzare, col pref. r(i)-] (io rinfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (edil.) [con riferimento a opera muraria e sim., rendere più solido: r. un muro] ≈ consolidare, rafforzare, [...] corroborare, fortificare, irrobustire, potenziare, rafforzare, rinvigorire, temprare, tonificare, [con riferimento ai muscoli] rassodare. ↑ ingagliardire, ringagliardire. ↔ fiaccare, indebolire, infiacchire, rammollire, svigorire. ↑ Ⓣ (med.) defedare ...
Leggi Tutto
distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: [...] , levarsi, rizzarsi, sollevarsi, (fam.) tirarsi su. 2. a. [portarsi in una condizione di allentamento: i muscoli si distendono con appositi esercizi] ≈ allentarsi, rilassarsi. ↔ contrarsi, irrigidirsi, tendersi. ‖ intorpidirsi. b. (fig.) [raggiungere ...
Leggi Tutto
body building /'bɒdi 'bildiŋ/, it. /'bɔdi 'bilding/ locuz. ingl. (propr. "costruzione del corpo"), usata in ital. come s. m. - (sport.) [insieme di esercizi ginnici praticati con lo scopo di sviluppare [...] e modellare i muscoli] ≈ culturismo. ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] genitale, respiratorio, urinario); organi di senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro).
Apparato digerente - Ano, appendice, intestino (tenue: digiuno, duodeno e ileo; crasso ...
Leggi Tutto
ruga s. f. [lat. rūga "grinza, piega"]. - [solco che si forma sulla pelle, spec. del viso, a causa dell'invecchiamento o per la contrazione dei muscoli] ≈ (non com.) crespa, grinza, piega. ...
Leggi Tutto
inturgidire [der. di turgido, col pref. in-¹] (io inturgidisco, tu inturgidisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [farsi turgido, crescere di volume e di consistenza: i muscoli (si) inturgidiscono con [...] la ginnastica] ≈ gonfiarsi, (lett.) intumidire, inturgidirsi, rigonfiarsi. ↑ tumefarsi. ‖ ingrossarsi. ↔ sgonfiarsi. ■ v. tr. [far diventare turgido: lo sforzo gli inturgidiva le vene] ≈ gonfiare, rigonfiare. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...